Reddito di cittadinanza, istruzioni per l’uso

25 gennaio 2019 | 09:40
Share0

Cos’è e come funziona il Reddito di cittadinanza, lo spiega a Pausa Caffè l’ex consigliere regionale del M5S Gianluca Ranieri.

Dovrebbe partire ad aprile, compatibilmente con la predisposizione di uffici e personale, il Reddito di
cittadinanza, fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle.

Come spiegato da Gianluca Ranieri, il provvedimento circa 5 milioni. Tra i requisiti richiesti, l’Isee sotto i
9360 euro l’anno, non avere patrimonio immobiliare superiore a 30mila e finanziario fino a 6mila (20mila per famiglie con soggetti disabili).

Il reddito di cittadinanza parte da 500 euro per un singolo adulto, più 280 euro se il soggetto paga un affitto o un mutuo per la casa.

Si accede tramite richiesta a Poste italiane, che emetterà la relativa tessera, previa verifica Inps. Possono accedere italiani, europei e lungo soggiornanti da più di 10 anni in Italia (da 2 stabilmente).

Il reddito di cittadinanza non si può accumulare: i soldi non spesi mensilmente tornano indietro. Chi accede al Reddito di cittadinanza si impegna con lo Stato con un patto per l’inserimento lavorativo.

Tutti i dettagli nell’intervista video.