Cultura

Tutti i Santi giorni, 25 luglio: oggi si festeggia San Giacomo il Maggiore

La rubrica "Tutti i Santi giorni" del 25 luglio: San Giacomo il Maggiore.

La rubrica “Tutti i Santi giorni” del 25 luglio: San Giacomo il Maggiore.

Il 25 luglio si festeggia San Giacomo il Maggiore. San Giacomo è detto il Maggiore per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Insieme al fratello Giovanni sono figli di Zebedeo, pescatore in Betsaida, sul lago di Tiberiade: alla chiamata del Signore, lasciarono le reti, per divenire “pescatori di uomini”; da Gesù sono soprannominati Boanèrghes, espressione aramaica che significa “figli del tuono” (Mc 3,17), in riferimento allo zelo impetuoso che essi manifestavano (Lc 9,54). Con Pietro furono testimoni della Trasfigurazione, della risurrezione della figlia di Giairo e della notte al Getsemani. Giacomo è il primo apostolo martire, nella primavera dell’anno 42. Si legge dagli Atti degli Apostoli che “Il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni” (Atti 12,2). L’ultima notizia del Nuovo Testamento su Giacomo il Maggiore è il suo martirio. Attorno alla sua figura nacquero nei secoli numerose leggende: secondo una tradizione tardiva, risalente a metà del IX secolo e attribuita a Isidoro di Siviglia, Giacomo il Maggiore sarebbe il primo evangelizzatore della Spagna, giuntovi prima del suo martirio a Gerusalemme. Stessa narrazione si ha nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine: dopo l’Ascensione di Gesù, Giacomo evangelizzò la Giudea e la Samaria per poi recarsi in Spagna; quindi, tornato in Giudea, ebbe una diatriba con un mago di nome Ermogene e fu decapitato; i suoi discepoli trafugarono il corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della Galizia. Quando quei luoghi caddero in mano araba, il corpo di San Giacomo (Santiago, in spagnolo) fu prodigiosamente trasportato nel nord-ovest spagnolo e seppellito nel luogo divenuto noto come Santiago de Compostela. La devozione popolare ne fa il sostegno degli oppressi, tanto che già nel X secolo iniziano i pellegrinaggi a Compostela.

Dal punto di vista iconografico, San Giacomo viene raffigurato come un uomo maturo e severo, spesso vestito come un pellegrino, con una semplice tunica, con il bastone, la bisaccia, la conchiglia. Le più antiche rappresentazioni lo mostrano sia in immagini singole, sia tra gli apostoli o nelle scene relative alla Vita di Gesù. Qui ha l’aspetto di piena maturità, con capelli e barba fluenti, piedi nudi, talvolta con in mano il rotulo, il libro, la spada con la quale fu decapitato. In alcuni casi la figura di Giacomo è collocata tra due alberi, due cipressi, secondo la guida dei pellegrini contenuta nel Liber sancti Iacobi. Curiosità: la conchiglia del pellegrino, simbolo del pellegrinaggio a Compostela e attributo iconografico del Santo, è legata a una tradizione che rimanda alla traslazione del corpo di Giacomo. Quando l’imbarcazione che trasportava le sante spoglie giunse all’altezza delle isole Cíes, alla foce del fiume Vigo e di fronte alle coste della Galizia, i discepoli di San Giacomo notarono che sulla riva del mare si stava celebrando un matrimonio in cui si svolgeva un gioco particolare, che consisteva nel montare a cavallo mentre il cavaliere lanciava in aria una lancia che doveva raccogliere prima che cadesse al suolo. Arrivò il turno dello sposo di giocare, ma la lancia deviò verso il mare; il giovane si tuffò col cavallo in acqua, ma presto sprofondò tra i flutti, riapparendo all’improvviso accanto a un’imbarcazione, proprio la barca che portava i resti mortali dell’apostolo Giacomo. Quando lo sposo andò a salutare coloro che stavano sulla barca era coperto dalla testa ai piedi di conchiglie di capasanta: i discepoli dell’apostolo interpretarono il fatto come un miracolo e invitarono lo sposo a salire sull’imbarcazione; qui il giovane decise di convertirsi al cristianesimo. Oggi il simbolo persiste e viene collocato sullo zaino del pellegrino.

leggi anche
Cultura
Tutti i Santi giorni, 24 luglio: oggi è Santa Cristina di Bolsena
Cultura
Tutti i Santi giorni, 23 luglio: oggi si ricorda Santa Brigida di Svezia
Cultura
Tutti i Santi giorni, 22 luglio: oggi si ricorda Santa Maria Maddalena
Cultura
Tutti i Santi giorni, 21 luglio: oggi è San Daniele
Cultura
Tutti i Santi giorni, 20 luglio: oggi si ricorda Sant’Apollinare
Cultura
Tutti i Santi giorni, 19 luglio: oggi è Sant’Arsenio
Cultura
Tutti i Santi giorni, 18 luglio: oggi si ricorda il Beato Roberto da Salle, discepolo di Celestino V
Cultura
Tutti i Santi giorni, 26 luglio: oggi si commemorano i Santi Gioacchino e Anna
Cultura
Tutti i Santi giorni, 27 luglio: oggi si ricorda San Pantaleone
Cultura
Tutti i Santi giorni, 28 luglio: si commemorano i Santi Nazario e Celso
Cultura
Tutti i Santi giorni, 29 luglio: oggi è Santa Marta
Cultura
Tutti i Santi giorni, 30 luglio: si ricorda San Pietro Crisologo
Cultura
Tutti i Santi giorni, 31 luglio: oggi è Sant’Ignazio di Loyola
Cultura
Tutti i Santi giorni, 8 agosto: oggi è San Domenico di Guzman
Cultura
Tutti i Santi giorni, 10 agosto: oggi è San Lorenzo
Cultura
Tutti i Santi giorni, 15 agosto: la solennità dell’Assunzione della Vergine Maria