Economia

Gal Marsica, 6 bandi da oltre 1 milione di euro per valorizzare il territorio

6 bandi a sostegno delle attività immateriali e materiali dell'area del Gal Marsica: come presentare la domanda di sostegno e la scadenza.

“Una grande opportunità e un bando di prova importante per tutto il territorio”. Così, il presidente del Gal Marsica, la dottoressa Lucilla Lilli, commenta la pubblicazione dei 6 bandi da oltre un milione di euro che andranno a sostenere investimenti immateriali e materiali del territorio per le imprese, i Comuni e le attività. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre prossimo.

Due di questi sono rivolti all’area del Gal che è composta da 27 Comuni. “Ringrazio da ora tutti gli operatori, pubblici e privati, che vorranno presentare progetti di investimento in risposta ai bandi. È una grande opportunità, oltre ad essere un banco di prova per tutto il territorio marsicano. Ci aspettiamo richieste di contributo superiori alle dotazioni dei singoli bandi, se ci riusciamo la Regione Abruzzo ci ha confermato la disponibilità a scorrere le graduatorie e finanziare altri progetti. Ulteriori risorse destinate ai bandi potranno pervenire anche dalla rimodulazione complessiva del PSL del GAL Marsica”, spiega ancora, in una nota, la dottoressa Lucilla Lilli. 

Il primo bando, la cui dotazione finanziaria è di 350.000,00 euro, intende sostenere gli investimenti materiali o immateriali delle imprese commerciali e artigianali per la valorizzazione delle produzioni tipiche, il secondo è rivolto ai Comuni per investimenti nei servizi di base per la popolazione rurale e nelle aree forestali a fini turistici ed ha una dotazione complessiva di 500.000,00 euro.

Gli altri quattro bandi sono riservati ai Comuni e alle imprese dell’area interna SNAI Valle Roveto-Valle del
Giovenco  per la quale area il GAL ha ricevuto specifiche risorse aggiuntive. I bandi per l’area interna sono rivolti
agli Enti pubblici per migliorare l’attrattività delle stazioni ferroviarie, ai Comuni per creare una filiera legno-energia capace di migliorare le performance energetiche degli edifici pubblici, a reti e organizzazioni capaci di organizzare la filiera delle produzioni tipiche e agli agricoltori per proteggere raccolti e allevamenti dalle aggressioni da fauna selvatica. La dotazione complessiva dei bandi per l’area interna è di 483.428,42 euro.

Tutti i bandi, comprensivi di allegati, sono pubblicati sul sito a questo link, alla sezione Avvisi e bandi aperti. Le domande di sostegno vanno compilate esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it, al sito possono accedervi i legali rappresentanti delle aziende in possesso di fascicolo aziendale, i tecnici accreditati ed i centri di assistenza agricola. La data dalla quale decorre la funzionalità del SIAN per la compilazione e il rilascio delle domande sarà reso noto nelle prossime settimane.

 

leggi anche
Economia
Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, bandi per quasi un milione di euro
Eventi
Giostra Cavalleresca di Sulmona: frustini e speroni al bando, Ornella Muti sarà la regina dell’evento
Universita'
Francesco Fazzini, dall’Univaq al Canada per studiare la Loop Quantum Gravity: il primo articolo con Carlo Rovelli
Eventi
A Villavallelonga nasce il Museo dedicato al Venerabile Don Gaetano Tantalo
Ricordo
Lecce nei Marsi, una strada intitolata a Cesare Perrotta
Aree interne
Case a 1 euro a Canistro, il bando