Giornata della Montagna, a L’Aquila l’alpinista Da Polenza

11 Dicembre, Giornata internazionale della Montagna. Dibattito su cambiamento climatico con ospiti d’eccezione.
Dal 2002 si celebra il giorno dedicato ai monti, alle cime e alle vette, tanto care ai cuori dei più temerari. Dalla bellezza eterna, in tutte le stagioni.



La montagna è la natura che si mostra in tutta la sua imponenza, che svetta lì dove il cielo è più vicino e la vista, il più delle volte, bella da mozzare il fiato. È, allo stesso tempo, però, teatro di innumerevoli pericoli: dai sentieri impervi, alle pareti ripide, fino al meteo dai cambi repentini.
L’Aquila, incorniciata dal massiccio del Gran Sasso (il massiccio più alto degli Appennini) anche quest’anno farà la sua parte per la Giornata Internazionale della Montagna, con un evento in programma: si parlerà di cambiamenti climatici con un parterre d’eccezione.
OGGI – 11 dicembre alle ore 18,00, presso la Sala Conferenze del Convento di Santa Chiara, il CAI L’AQUILA celebra la decima Giornata Internazionale della Montagna, con un incontro con Agostino Da Polenza,alpinista, soccorritore, organizzatore di spedizioni extraeuropee, presidente dell’Associazione EvK2CNR che collabora con il CNR con progetti che si svolgono anche la Piramide costruita ai piedi del K2, e Gianfranco Totani, docente Università dell’Aquila e Autore del volume “Montagna da vivere – Una sfida” (Verdone editore) che sarà presentato nell’occasione. Partecipa all’evento Paola Inverardi, già Rettrice Università dell’Aquila e prefatrice del volume. Modera Goffredo Palmerini.