L’Aquila, balzo in avanti delle retribuzioni

6 dicembre 2017 | 12:47
Share0
L’Aquila, balzo in avanti delle retribuzioni

lo dice la classifica retributiva delle province italiane stilata da JobPricing.itspecializzazione di JobValue Human Capital Consulting dedicata alla consulenza aziendale in ambito compensation & benefit, con il database più ampio e aggiornato DB sulle retribuzioni italiane.

A L’Aquila in un anno si è passati, a livello nazionale, dalla 50′ alla 41′ posizione: con un balzo in avanti di nove posizioni, la performance della provincia è fra le migliori quindici in Italia.

Notevoli progressi anche per Teramo e Chieti: in queste due province però le retribuzioni sono comunque inferiori a quelle percepite a L’Aquila

I dati

€ 28.327: a tanto ammonta la retribuzione annua lorda nella provincia dell’Aquila.

Per ottenere la retribuzione media di ogni provincia si è considerata la composizione di Dirigenti, Quadri, Impiegati e Operai all’interno della provincia stessa, ottenuta tramite l’elaborazione dei Dati Trimestrali sulle Forze di Lavoro (fonte Istat).
La media in Abruzzo è inferiore di duemila euro circa (26.304), in linea con i dati del Sud Italia.

La retribuzione media a L’Aquila, invece, si attesta sulla media del centro Italia e di regioni come la Toscana e il Friuli Venezia Giulia.

Segue poi Pescara, con 27mila euro (in discesa di nove posizioni), Chieti con 26mila (in salita di 12 posizioni) e Teramo (in salita di 16)

In testa alla classifica nazionale, la provincia di Milano: è quella dove si guadagna di più. La retribuzione media annua lorda supera i 34.000 euro ed è saldamente in testa alla classifica dallo scorso anno. Segue Monza Brianza, Genova, Bolzano e Parma.
In coda, le province siciliane di Messina, Agrigento, Trapani e Ragusa, insieme a quella calabrese di Crotone.

Il database

Il Geography Index 2017 si basa sulle rilevazioni effettuate dal sito www.jobpricing.it tra il 2014 e il 2017. JobPricing è stato utilizzato da circa 600.000 utenti, e il Database di profili retributivi è costituito da circa 320.000 osservazioni. Le classifiche sono state elaborate tenendo esclusivamente come riferimento la Retribuzione Annua Lorda (RAL). Per ottenere la retribuzione media di ogni provincia si è considerata la composizione di Dirigenti, Quadri, Impiegati e Operai all’interno della provincia stessa, ottenuta tramite l’elaborazione dei Dati
Trimestrali sulle Forze di Lavoro (fonte Istat).

(e.f.)