ASS. SCIENTIFICA A.L.B.A. |
Attualità
/
L'Aquila
/

L’assistente al benessere, una nuova figura professionale

23 maggio 2016 | 12:08
Share0
L’assistente al benessere, una nuova figura professionale

Assistente personale al benessere: è questa la nuova figura professionale, ideata dall’associazione ALBA (associazione Lifestyle, benessere e ambiente) e riconosciuta a livello nazionale, che sarà presentata sabato 28 maggio all’Aquila in occasione del CamminAQ, iniziativa dedicata a nordic walking, natura e Lifestyle. Per diventare assistente personale al benessere sarà necessario seguire un percorso di formazione complessivo riconosciuto in Personal Lifestyle coach e Personal beauty coach. Svariate le tipologie di struttura in cui la figura professionale potrà operare tra cui centri benessere, terme, palestre e wellness. Il riconoscimento della nuova figura professionale arriva dopo un lungo e articolato percorso avviato dal presidente di ALBA Francesco Fagnani. “Il CamminAQ 2016” afferma Fagnani “per la sua ventata di informazioni ed opportunità, anche concrete sotto il profilo della formazione professionale, è un’occasione da non perdere”. L’appuntamento è all’Auditorium del Parco Renzo Piano. La sessione dalle 9 alle 13 sarà dedicata all’attività motoria intesa, nello specifico il nordic walking, come fattore di benessere e salute, con all’interno un workshop accreditato per medici e l’uscita per il secondo CamminAQ, percorso a piedi alla riscoperta della città con la partecipazione di Vincenzo Vivio, esperto d’arte. La sessione pomeridiana, dalle 16 alle 18.30, sarà invece dedicata alle opportunità di sviluppo occupazionale e del territorio con le possibilità offerte dal Parco del Gran Sasso con le risorse dei prodotti alimentari autoctoni e quelle naturalistiche fino alla presentazione della figura professionale di assistente personale al benessere. Il CamminAQ è una iniziativa organizzata, con il sostegno della Fondazione Carispaq, da ALBA, De Historia, associazione culturale ed AINWA (Ass. Italiana Nordic Walking Applicato) e dal Comune di L’Aquila, Assessorato allo Sport. Tra i relatori una nutrita rappresentanza della Diabetologia aquilana, tra cui il direttore Rossella Iannarelli e i collaboratori Micillo e D’Andrea. Il fisiatra Bernardi parlerà dei danni derivanti da errori nella pratica sportiva, mentre Nicoletta Proietti, del Direttivo ALBA, illustrerà utilissimi concetti di educazione alimentare rivolti alla valutazione del proprio livello di benessere. Nel pomeriggio interverranno Pasquale Corriere, dell’associazione San Pietro alla Ienca, Cinzia Guidotti, allergologo ed esperto di intolleranze alimentari, il direttivo di ALBA e Maria Grazia Toppi, di ADAQ Onlus. Il parallelismo in ambito di corretta postura fra nordic walking e tango argentino sarà l’occasione per una conclusione fuori dagli schemi, con una dimostrazione dal vivo della Asociacion Nueva Ideal, alla presenza della presidente Giovanna Conte e Pina Amedoro. Ai più importanti patrocini istituzionali si sommano quelli del Parco Gran Sasso Laga, Rotary Club L’Aquila e, in particolare, dello Special Olympics Team L’Aquila.

leggi anche: ALBA, nomina 5 soci onorari