NUOVA APERTURA |
Attualità
/
L'Aquila
/

Mercato contadino, aderiscono 50 aziende

14 aprile 2016 | 17:56
Share0
Mercato contadino, aderiscono 50 aziende

Sabato 16 aprile, a distanza di sette anni dal sisma che ha sconvolto l’Abruzzo interno, sarà inaugurato il Mercato Contadino Nutrire L’Aquila, una struttura coperta di 220 mq che ospiterà le produzioni di circa 50 aziende agricole, zootecniche e dell’artigianato agroalimentare del territorio aquilano.

Come anticipato da Filippo Rubei (CIA L’Aquila) a IlCapoluogo.itil mercato è stato realizzato con una raccolta fondi avviata da Slow Food nel 2009, che ha raccolto oltre 120mila euro, e dalla Confederazione Italiana Agricoltori, che ha prodotto altri 120mila euro. Le due associazioni hanno poi deciso di destinare tali risorse in un unico progetto. A questi fondi si è sommato in seguito l’impegno fnanziario del Gal Gran Sasso Velino, che ha sostenuto il progetto con circa 172mila euro, e della Fondazione Carispaq (con altri 16mila euro). In totale circa 431mila euro per restituire alla città una struttura, fissa e coperta, per la vendita diretta delle produzioni locali, per la spesa quotidiana di prodotti freschi e di stagione.

L’edificio, 250 metri quadri, sorge su un terreno di proprietà comunale di 1800 metri quadri, di cui 800 destinati a orto e la restante parte a parcheggi e aiuole.

Con questa struttura, donata al Comune dell’Aquila e riassegnata in comodato ventennale all’Associazione di Produttori costituita per assicurarne la gestione, Slow Food Italia e Cia hanno voluto assicurare nuovamente ai piccoli produttori locali uno spazio permanente dove proporre le loro eccellenze gastronomiche. Gli imprenditori agricoli ammessi alla vendita nel mercato contadino sono tutti quelli che ne hanno fatto richiesta e che si impegnano a rispettare un apposito disciplinare approvato dall’Associazione dei produttori del Mercato che sarà aperto dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.

Alla cerimonia, in programma alle ore 11 in via Eusanio Stella a L’Aquila (vicino alla stazione ferroviaria), saranno presenti il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, il presidente di Slow Food Italia Nino Pascale, il presidente del Gal Gran Sasso Velino Bruno Petrei, il presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Dino Scanavino, Silvia De Paulis del comitato regionale di Slow Food Abruzzo e Molise e Filippo Rubei, presidente dell’associazione “Mercato Contadino-Nutrire l’Aquila”.