cipe ,
Patrimonio
Patrimonio, deliberati progetti da 12 milioni di euro per il recupero di immobili comunali.
Risorse economiche per ripartire
Nuove risorse per l'economia
6,5 milioni a fondo perduto, a favore delle attività produttive nei territori dell’Aquila e del cratere 2009, costrette a chiudere temporaneamente nel lockdown
Patrimonio
Patrimonio, deliberati progetti da 12 milioni di euro per il recupero di immobili comunali.
Risorse economiche per ripartire
Nuove risorse per l'economia
6,5 milioni a fondo perduto, a favore delle attività produttive nei territori dell’Aquila e del cratere 2009, costrette a chiudere temporaneamente nel lockdown
Patrimonio
Patrimonio, deliberati progetti da 12 milioni di euro per il recupero di immobili comunali.
Risorse economiche per ripartire
Nuove risorse per l'economia
6,5 milioni a fondo perduto, a favore delle attività produttive nei territori dell’Aquila e del cratere 2009, costrette a chiudere temporaneamente nel lockdown
L'aquila
Storia, enogastronomia, sport, territorio: tre giorni per la Festa della Montagna. Ospiti e programma.
Terremoto 6 aprile
Sono in arrivo altri soldi per la ricostruzione del terremoto del 6 aprile 2009, si tratta di fondi Cipe per L'Aquila e i Comuni del cratere. All'Aquila andrà…
Post sisma
Ricostruzione post sisma, finanziamento da 16 milioni di euro per servizi di natura tecnica e assistenza qualificata per l'annualità 2020.
Fondi cipe
Arrivano i Fondi Cipe, sbloccati 25 milioni di euro per L'Aquila ed il cratere. Il Sindaco Biondi però non vuole abbassare la guardia
Abruzzo engineering
Storie
Conclusi i lavori per la riqualificazione della Villa comunale: "Opera importante portata avanti con grande professionalità e la giusta dose di amore".
L'AQUILA - Il Consiglio comunale torna a Palazzo Margherita per la chiusura del mandato 2017-2022.
L'AQUILA - Riaperto il tratto delle mura urbiche tra via Rocca di Corno e Porta Roiana. Nuovo sentiero fino a Porta Lucoli.
Conferenza dei legali della famiglia del piccolo Tommaso: "Comprensione e rispetto per quello che sta accadendo".
A giugno 2023 si riapre la finestra temporale sulla Carta degli aiuti. Intanto la IV commissione monitorerà l'efficacia dell'attuale documento, prevendendo eventualmente alcune modifiche. Le interviste a margine…