ADV
ADV
ADV
ADV
CANTIERI DELL'IMMAGINARIO |
Copertina
/
Cultura
/
L'Aquila
/

Cantieri dell’Immaginario 2025, partenza da record con Vincenzo Salemme

4 luglio 2025 | 22:52
Share0
Cantieri dell’Immaginario 2025, partenza da record con Vincenzo Salemme

L’Aquila, città che sogna: Salemme e i Cantieri dell’Immaginario accendono l’estate 2025. Un inizio coinvolgente, emozionante, all’altezza di una città che sa immaginare e costruire futuro. 

La magia della rassegna I Cantieri dell’Immaginario parte con Vincenzo Salemme: risate, emozioni e un pubblico da tutto esaurito. Il sindaco Biondi: “L’anno prossimo L’Aquila Capitale della Cultura sarà il palcoscenico della riscossa”. Il direttore artistico Leonardo De Amicis: “L’arte ci rende migliori”. 

L’Aquila si accende di cultura, arte e vita: un inizio travolgente per l’edizione 2025 de I Cantieri dell’Immaginario. L’aria è quella delle grandi occasioni, la scalinata di San Bernardino colma di volti, sorrisi e aspettative. È così che si è aperta l’edizione 2025 di una delle rassegne più amate e attese dell’estate aquilana. A dare il via a questa nuova stagione di emozioni, arte, musica e intrattenimento è stato Vincenzo Salemme, protagonista sul palco della Scalinata di San Bernardino con lo spettacolo “Ogni promessa è debito” del Teatro Stabile d’Abruzzo, con Chi è di scenaDiana Or.i.s.Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni, Un titolo evocativo per una serata che ha saputo mantenere – e superare – ogni promessa: tutto esaurito, pubblico entusiasta, applausi a scena aperta. Tra una risata e l’altra, Salemme ha raccontato storie che toccano il cuore, mischiando il sorriso alla riflessione con quella sua capacità rara di arrivare a tutti, restando autentico, umano, profondamente vero. Uno spettacolo esilarante che gioca con il senso della morale popolare, il peso delle promesse e il groviglio di equivoci che si può creare attorno a una parola detta nel momento sbagliato. La commedia è sta scritta da Salemme durante il lockdown, diretta ed interpretata all’attore, Con lui, Nicola Acunzo, Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Oscarino Di Maio, Pina Giarmanà, Gennaro Guazzo, Antonio Guerriero, Geremia Longobardo, Rosa Miranda, Agostino Pannone, Fernanda Pinto.

Le interviste

I Cantieri dell’Immaginario si confermano così non solo una rassegna culturale, ma una vera e propria dichiarazione d’amore alla città, alla sua rinascita, alla sua gente. A sottolinearlo sono state anche le parole cariche di significato del sindaco Pierluigi Biondi, salito sul palco poco prima dello spettacolo: “Negli ultimi anni i Cantieri dell’Immaginario sono diventati una delle esperienze culturali più significative della nostra città. Un laboratorio di rigenerazione urbana attraverso l’arte. L’anno prossimo L’Aquila sarà il palcoscenico della riscossa. Non è più la città terremotata, ma la città del terremoto: capace di trasformare la crisi in forza e rigenerazione”.

Cantieri dell’Immaginario 2025

Cantieri dell’Immaginario 2025: L’Aquila si trasforma in palcoscenico di sogni, arte e rinascita

Un messaggio di speranza, di coraggio e di identità condivisa, che trova pieno riscontro nella visione del direttore artistico Leonardo De Amicis, dal 2018 anima della rassegna: L’arte ci rende migliori. È la cosa più bella e potente che possa accadere all’essere umano. I Cantieri sono come un treno che corre sempre più veloce, spinto dalla passione e dalla partecipazione. L’inaugurazione con Vincenzo Salemme – artista straordinario – ne è la conferma: un inizio coinvolgente, emozionante, all’altezza di una città che sa immaginare e costruire futuro.”

Dal 2018 a oggi, i Cantieri dell’Immaginario hanno portato all’Aquila oltre 250 spettacoli e circa 150.000 presenze, diventando un simbolo di rinascita culturale e sociale. E quest’anno, con 38 appuntamenti tra musica, teatro, danza e performance, la città torna a vivere i suoi luoghi con l’arte come compagna e guida. La rassegna è promossa dal Comune dell’Aquila, in collaborazione con gli enti culturali del territorio finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV): il Teatro Stabile d’Abruzzo, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, il Gruppo E-Motion, il Teatro dei 99, I Solisti Aquilani, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Teatro Zeta.

I biglietti per gli spettacoli sono disponibili a questo link.