ADV
ADV
ADV
ADV

Rugby Experience L’Aquila premiata a Palazzo Margherita, la città celebra i Campioni d’Italia Under 16 Élite

9 giugno 2025 | 12:44
Share0
Rugby Experience L’Aquila premiata a Palazzo Margherita, la città celebra i Campioni d’Italia Under 16 Élite

Festa a Palazzo Margherita per Rugby Experience L’Aquila Campione d’Italia Under 16 Élite. La cerimonia di premiazione.

Rugby Experience L’Aquila: la squadra Under 16 Élite, Campione d’Italia, premiata a Palazzo Margherita.

L’Aquila celebra i giovani campioni della Rugby Experience Under 16 Élite, vincitori del Campionato Italiano. Cerimonia ufficiale a Palazzo Margherita con il sindaco Pierluigi Biondi e le figure chiave della società. Un successo sportivo e umano che valorizza il lavoro di squadra, l’impegno delle famiglie e l’importanza dello sport per il territorio. La squadra Under 16 Élite della Rugby Experience School L’Aquila, fresca vincitrice del Campionato Nazionale di categoria, è stata accolta oggi a Palazzo Margherita in una cerimonia ufficiale di premiazione da parte dell’amministrazione comunale. La squadra abruzzese ha conquistato lo scudetto italiano superando in finale i pari età del Valsugana Rugby Padova con il punteggio di 19 a 17, al termine di una partita emozionante giocata a Firenze, sul campo dello stadio “Mario Lodigiani”. Un trionfo che corona una stagione straordinaria: la Rugby Experience School L’Aquila ha infatti dominato il campionato regionale, collezionando una sola sconfitta in tutto l’arco della stagione.

“Un traguardo che premia talento, grinta e lavoro di squadra. Complimenti a questi giovani straordinari e a tutta la società per il risultato storico”, ha commentato il sindaco Pierluigi Biondi. “Un pensiero speciale va a Mauro Zaffiri, figura simbolica del rugby aquilano, a cui questa vittoria è stata dedicata. Siete un orgoglio per la nostra città”. La cerimonia è stata anche l’occasione per sottolineare l’importanza dello sport come strumento educativo e sociale: “Consentire di praticare sport in questa città è una priorità. È il frutto del sacrificio di atleti, famiglie, tecnici e di una società che, nata appena undici anni fa, oggi raccoglie i frutti di un lavoro serio e appassionato”.

Rugby Experience L’Aquila premiazione palazzo margherita

Alla premiazione erano presenti le principali figure della Rugby Experience, tra cui il direttore tecnico Alessandro Cialone, gli allenatori Alessandro Laurenzi, Edoardo Paggi e Davide Di Gregorio, i preparatori atletici Concetta Milanese e Giulio Di Cesare, e il coordinatore organizzativo Marco Molina. Una vera “squadra” dietro la squadra, che ha accompagnato 46 giovani atleti lungo un cammino sportivo e umano di grande valore.

Antonello Passacantando, presidente regionale del CONI, ha voluto sottolineare il valore dello sport come motore di crescita collettiva, ringraziando la società per il ruolo trainante che sta svolgendo: “Una grande opportunità che è data da una grande realtà sportiva. Vorrei ringraziare questa società per ciò che sta costruendo.” Con emozione ha poi annunciato che L’Aquila sarà ancora una volta protagonista di un evento simbolico, ospitando il passaggio della fiaccola olimpica: “L’Aquila ospiterà il passaggio della Fiaccola olimpica. Giovanni Scalisi, giovane atleta dello Sci Club Ovindoli, Cristina e Paolo dell’associazione Special Olympics e Marco D’Onofrio, campione d’Italia con L’Aquila Rugby, porteranno la fiamma.” L’annuncio arriva in occasione della Giornata Internazionale dello Sport, il prossimo 15 giugno, a ulteriore testimonianza del legame profondo tra il territorio e lo sport.

Marco Molina, attuale presidente regionale della FIR, ha ricordato le origini del progetto e il lungo cammino che ha portato a un traguardo così significativo: “Questa società è stata una scommessa, ci siamo andati vicini per tre anni. Questa stagione si è conclusa con una giornata perfetta. Abbiamo qui la prova di un sistema che funziona, di un’amministrazione che sostiene lo sport e di famiglie che hanno permesso tutto questo”. Con uno sguardo pieno d’orgoglio verso i ragazzi, ha voluto rimarcare che il valore più grande va oltre la vittoria sul campo: “Lo scudetto è un simbolo, ma ciò che rimarrà per sempre è ciò che questi ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere. Non abbassare mai la testa, ma puntare sempre più in alto”.

Rugby Experience L’Aquila premiazione palazzo margherita

Ha preso poi la parola la dottoressa Federica Aielli, oncologa del San Salvatore e attuale presidente della società, che con grande umiltà ha voluto rivolgere un pensiero a chi questo progetto lo ha immaginato e reso possibile fin dall’inizio: “Ringrazio Marco Molina, perché ha dato vita a tutto questo. Colui che ha creato veramente tutto in questa società è lui. Io ho semplicemente portato avanti la sua visione, il suo progetto, la sua idea di società. È solo l’inizio: abbiamo vinto e a settembre ci aspetterà una stagione dura, ma anche molto bella”.

“Le parole mi vengono abbastanza facili rivedendo i video di questa stagione, mi emoziono”, così Alessandro Cialone, direttore tecnico del progetto, che ha condiviso con emozione il valore dell’impresa sportiva compiuta. “Non è solo per il risultato che abbiamo raggiunto a Firenze, quella partita racchiude il percorso di un’intera stagione”. Cialone ha ricordato le difficoltà affrontate lungo il cammino, dalle sconfitte in casa alla gestione simultanea di due squadre: “Il successo di quest’anno è scritto anche negli alti e bassi, nelle discussioni, nelle difficoltà: tutto questo ha permesso ai ragazzi di arrivare al massimo della forma nel momento decisivo”.

Il titolo nazionale dell’Under 16 si aggiunge al prestigioso piazzamento dell’Under 18, giunta fino alla semifinale nazionale. Un risultato che conferma il valore di questi giovani atleti, oggi tra i più promettenti d’Italia. Un ringraziamento speciale, infine, è stato rivolto anche alle famiglie, che ogni giorno accompagnano questi giovani nel loro percorso di crescita.