L come L’Aquila, il disegno di Nerokina che omaggia la città

20 luglio 2024 | 12:18
Share0
L come L’Aquila, il disegno di Nerokina che omaggia la città

“L come L’AQUILA”, questo il nome scelto dall’artista Nerokina (Tristano Bosi) per il disegno che omaggia e racconta L’Aquila attraverso simboli, luoghi iconici e volti che hanno caratterizzato il tessuto sociale e culturale cittadino

Un primo piano di Bruno Vespa, gli stemmi dei quarti, i monumenti, la Perdonanza Celestiniana, le insegne dei negozi storici del cuore cittadino: c’è tutto questo e molto altro nel disegno di Nerokina che omaggia L’Aquila.

“L come L’AQUILA”, questo il nome scelto dall’artista Nerokina (Tristano Bosi) per il disegno che omaggia e racconta L’Aquila attraverso simboli, luoghi iconici e volti che hanno caratterizzato il tessuto sociale e culturale cittadino. Non potevano mancare in questo emozionante disegno lo stemma dell’Aquila 1927 e, ancora, per gli aquilani di buona memoria, c’è anche Libero con la sua frase “Che mondo” e un classicissimo “Temè”. Nerokina ha ringraziato il gruppo “Sei aquilano se” che ha collaborato alla realizzazione del disegno suggerendo notizie e dritte all’artista.

L’arte di Nerokina nasce come espressione di realtà sociale. Realizza disegni a china dal 1977 (con una pausa di più di 40 anni come spiega l’artista sulla sua pagina). “Lo faccio come lo facevo negli anni ’70: con tecnigrafo e in punta di pennino.Ho ricominciato così, per gioco. Siccome durante il lock down mi era preclusa la possibilità di viaggiare ho iniziato a farlo con la fantasia, cercando di riportare l’essenza di ogni città nella sua prima lettera dell’alfabeto. Tutti i miei amici e parenti quando hanno visto i miei disegni mi hanno spinto a farne altri e qualcuno mi ha anche chiesto se erano in vendita. Così ci ho pensato su e con l’aiuto dei miei figli che mi danno una mano con il sito e con i social ho intrapreso questa nuova avventura. Faccio disegni a mano con china e tecnigrafo. Li faccio esattamente come li facevo negli anni 70: in punta di pennino. Successivamente viene fatta una copia digitale ad alta risoluzione di ogni mio disegno che viene utilizzata per le stampe. Le stampe poi vengono firmate e timbrate da me una a una e vengono anche numerate”. 

nerokina