EVENTI RELIGIOSI |
Copertina
/
Eventi
/
L'Aquila
/

San Bernardino da Siena Compatrono dell’Aquila, le celebrazioni

14 maggio 2024 | 10:01
Share0
San Bernardino da Siena Compatrono dell’Aquila, le celebrazioni

San Bernardino da Siena: L’Aquila celebra il suo Compatrono. Il programma completo dal 17 al 20 maggio. Torna anche il rito dell’Offerta dell’Olio per la lampada votiva del Santo.

L’Aquila celebra San Bernardino da Siena, il compatrono, le cui spoglie riposano nella Basilica dedicata. Ricco, suggestivo e denso di fede il programma che si snoda da venerdì 17 a lunedì 20 maggio.

Nella Basilica di San Bernardino da Siena all’Aquila è stata chiusa l’Urna contenente il corpo del Santo senese contenuta nel mausoleo monumentale. Il rito dell’Urna, aggiornato nei secoli, fa riferimento alla tradizione popolare aquilana che l’Ordine dei Frati Minori celebra consentendo ai fedeli di prelevare nel giorno precedente la festività di San Bernardino un piccolo batuffolo d’ovatta benedetto, che viene messo a contatto all’atto della chiusura nella parte interna dell’urna del Santo.

Venerdì 17 maggio alle 21 si inizia con l’Orchestra da Camera aquilana e l’associazione corale “L’Aquila in canto” diretta dal Maestro Carmine Gaudieri. Domenica 19 maggio due messe solenni alle 8,30 e alle 11,30, mentre alle 18,30 Santa Messa solenne presieduta dal M.R.P. Antonio Ridolfi, Ministro provinciale dei Frati Minori della provincia salernitano-lucana. Al termine, processione al Mausoleo, lettura del transito, apertura dell’urna e consegna del cotone benedetto. Durante tutta la giornata sulla piazza ci sarà anche il Mercato di San Bernardino.

san bernardino da siena tutti i santi giorni

Lunedì 20 maggio santa messa alle ore 7,00, alle 11 un’altra solenne celebrazione presieduta dal M.R.P. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna. Offerta dell’olio per la lampada votiva a cura dell’istituto comprensivo “Sandro Pertini” di Asciano (Siena). Al termine della funzione processione al Mausoleo e preghiera al Santo. Alle 17,30 sul sagrato della basilica ci sarà l’accoglienza dei sindaci dei Comuni e delle Città vicine. con i rispettivi gonfaloni. Poi, al Mausoleo, ci sarà la cerimonia di affidamento al Santo delle Comunità rappresentate. Alle 18,00 un’altra messa solenne  presieduta dal M.R.P. Luciano De Giusti, Ministro provinciale dei Frati Minori Abruzzo e Molise. Alle 19,00 la processione con la statua e la reliquia di San Bernardino che seguirà il seguente percorso: via Panfilo Tedeschi-Via Signorini Corsi-Via Zara-Via Castello-Piazza Regina Margherita-Corso Vittorio Emanuele-Quattro Cantoni-Via San Bernardino, con ccompagnamento a cura del complesso bandistico “Città di Paganica”. Alle 20,00, sul sagrato della Basilica ci sarà la benedizione solenne con la reliquia alla città dell’Aquila e alle Comunità dei Comuni rappresentati. Si chiude con l’edizione del gruppo sbandieratori Città dell’Aquila.

Nei tre giorni di celebrazioni alle 18,30, sempre nella Basilica, ci sarà il triduo in preparazione con predicazione in onore di San Bernardino.

San Celestino V compatrono dell’Aquila, le celebrazioni