Il progetto

Un invaso a Campana di Fagnano Alto contro gli incendi

Un invaso artificiale a Campana di Fagnano Alto ad uso antincendio e per il recupero delle acque. L'opera sarà finanziata con i Fondi di Sviluppo e Coesione

Un invaso artificiale nella piana di Campana di Fagnano Alto: quasi 8 milioni di euro dai Fondi di Sviluppo e Coesione per finanziare l’opera ad uso antincendio, che servirà anche al recupero e alla salvaguardia delle acque.

FAGNANO ALTO – Tra gli interventi che interesseranno il territorio del Parco regionale Sirente Velino, finanziati dalla Regione Abruzzo con il coordinamento dell’Assessorato all’Ambiente – a guida Emanuele Imprudente – rientra l’invaso artificiale che sorgerà entro il 2028 a Campagna di Fagnano Alto, grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione. L’invaso risponde ad una necessità avanzata negli anni dai primi cittadini e dalla governance del Parco regionale Sirente Velino, quella di proteggere i Comuni dopo i numerosi incendi registrati sul territorio. La Piana di Campana è risultata essere, allora, l’area ideale per la realizzazione dell’invaso artificiale, poiché nel suo perimetro c’è un bacino idrico importante. L’infrastruttura coprirà un vasto territorio: l’intera Valle dell’Aterno, la Valle Subequana e l’Altopiano delle Rocche. Area, quest’ultima, dove insistono altri bacini che potrebbero in futuro vedere la realizzazione di ulteriori invasi artificiali, destinati a molteplici usi.
Il vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha dichiarato alla nostra redazione: “Fin dall’inizio del nostro mandato siamo stati attenti alle esigenze del territorio ricadente nel Parco regionale Sirente Velino e tra le priorità segnalate c’era quella relativa ad un invaso – rispondente anche al piano progettuale della Protezione civile – ad uso antincendio e non solo. Per questo, abbiamo scelto di investire delle risorse importanti per dare una risposta a tale necessità, a tutela dell’area protetta e a vantaggio dello sviluppo del territorio”

“Grazie all’impegno dell’assessore regionale all’Ambiente Emanuele Imprudente è stata finanziata, con i Fondi Sviluppo e Coesione, la realizzazione di un invaso artificiale ad uso antincendio e per il recupero e la salvaguardia delle acque, che rientra nel Piano antincendio del Parco naturale regionale Sirente Velino, in condivisione con la Protezione Civile regionale. L’invaso sorgerà nella piana di Campana e sarà un’infrastruttura realizzata nel totale rispetto dell’ambiente. L’opera avrà una triplice valenza: oltre alla sua funzione antincendio, servirà al recupero delle acque con finalità agricole e sarà una nuova e importante attrazione turistica per l’intero territorio”, le parole rilasciate al Capoluogo.it da Francesco D’Amore, sindaco di Fagnano Alto e presidente del Parco regionale Sirente Velino.

leggi anche
Politica
Gran Sasso, Emanuele Imprudente: Con FSC 9 milioni per la telecabina Fossa di Paganica – Scindarella
leggi anche
Turismo e territorio
Il Parco Sirente Velino tra le 10 mete da non perdere per Visit Italy
Natura
Parco Sirente Velino, il calendario 2024 dedicato all’Orsa Amarena
Ambiente
Il Parco Sirente Velino presenta il nuovo logo ed il nuovo brand
Politica
28 milioni per i Contratti di Fiume, Emanuele Imprudente: Fondi per rendere più sicuri i corsi d’acqua
Politica
Rete irrigua del Fucino, Emanuele Imprudente: Stanziati 90 milioni di euro con fondo Fsc
Politica
Fondi FSC, Imprudente: 41 milioni al Comune dell’Aquila per 8 interventi infrastrutturali
Attualita'
Fagnano Alto, dopo 5 anni torna il medico di base