Cultura

Tutti i Santi giorni, 13 febbraio: si festeggiano Santa Fosca e Santa Maura

"Tutti i Santi giorni" del 13 febbraio: oggi si commemorano Santa Fosca e Santa Maura.

“Tutti i Santi giorni” del 13 febbraio: oggi si commemorano Santa Fosca e Santa Maura.

Il 13 febbraio si commemorano Santa Fosca e Santa Maura. Gli agiografi collocano la storia delle martiri Fosca e Maura nel III secolo. La passio non offre elementi cronologici precisi, ma gli scritti posteriori, ratificati dal Martirologio Romano, collocano il martirio durante la persecuzione di Decio, supponendo che il prefetto Quinziano sia lo stesso console della provincia di Sicilia da cui fu martirizzata Sant’Agata. Secondo quanto narrato nella passio, la giovane Fosca, nata in una famiglia pagana di Ravenna, a quindici anni confidò alla nutrice Maura il desiderio di abbracciare la fede cristiana: le due donne si recarono insieme dal sacerdote Ermolao per ricevere il battesimo. Fosca fu denunciata al prefetto, ma gli uomini che erano andati ad arrestarla la trovarono in compagnia di un angelo e desistettero dai loro intenti. Tuttavia, le donne si presentarono spontaneamente da Quinziano per subire il processo: vennero allora giudicate, crudelmente torturate per mezzo della flagellazione e infine decapitate con la spada il 13 febbraio. I corpi di Santa Fosca e Santa Maura furono gettati in mare o, secondo altre versioni, rapiti da marinai e trasportati in Tripolitania dove trovarono sepoltura nelle grotte presso Sabratha. Anni dopo, durante l’occupazione della regione da parte degli Arabi, un cristiano di nome Vitale – nome che riconduce alla patria ravennate delle due donne – ispirato dalla grazia divina, riportò le reliquie in Italia, precisamente nell’isola di Torcello, vicino Venezia, dove venne eretta una chiesa in onore delle due martiri.

santa fosca e santa maura tutti i santi giorni

Un’altra versione dell’agiografia di Santa Fosca e Santa Maura le vuole vissute e morte martirizzate nel III secolo proprio a Sabratha, da dove le reliquie sarebbero poi giunte a Torcello nel VII secolo. Questa seconda ipotesi sarebbe suffragata dai nomi stessi delle martiri: Fosca, cioè scura di pelle, e Maura, che deriva dalla provincia romana della Mauretania, alluderebbero infatti alle loro origini africane. Santa Maura è considerata la protettrice delle nutrici e delle balie e il suo nome è sempre unito nella devozione a quello di Santa Fosca, sua figlia di latte e di spirito. Vengono rappresentate insieme, con la palma del martirio come attributo iconografico.

leggi anche
santa eulalia tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 12 febbraio: si ricorda Santa Eulalia
apparizione della beata vergine di lourdes tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 11 febbraio: ricorre l’Apparizione della Beata Vergine di Lourdes
santa scolastica tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 10 febbraio: si festeggia Santa Scolastica
santa apollonia tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 9 febbraio: si ricorda Santa Apollonia
san girolamo emiliani
Cultura
Tutti i Santi giorni, 8 febbraio: si ricorda San Girolamo Emiliani
san teodoro tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 7 febbraio: si ricorda San Teodoro
san valentino tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 14 febbraio: si ricorda San Valentino
mercoledì delle ceneri tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 14 febbraio: oggi è Mercoledì delle Ceneri
san faustino e san giovita tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 15 febbraio: si festeggiano San Faustino e San Giovita
santa giuliana tutti i santi giorni
Cultura
Tutti i Santi giorni, 16 febbraio: si ricorda Santa Giuliana
tutti i santi giorni sette fondatori dell'ordine servi di maria
Cultura
Tutti i Santi giorni, 17 febbraio: ricorre la memoria dei Sette fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria
tutti i santi giorni san simeone
Cultura
Tutti i Santi Giorni, 18 febbraio: si ricorda San Simeone I