Cultura

La Notte dei Serpenti di Enrico Melozzi su Apple Music e Spotify

"Nu seme nu", "Vola Vola", "Destinazione paradiso": La notte dei serpenti, l'evento abruzzese per eccellenza del maestro Enrico Melozzi, disponibile su Apple Music e Spotify.

La Notte dei serpenti, il più grande evento 100% Made in Abruzzo, pensato, ideato e diretto dal maestro, violoncellista e direttore d’orchestra teramano Enrico Melozzi, è disponibile su Apple Music e Spotify.

Per chi ancora non lo avesse visto su Raiplay, il concerto – la cui prima edizione il 29 luglio scorso allo Stadio del mare di Pescara è stato un vero trionfo registrando oltre 10 mila presenze – è disponibile sulle maggiori piattaforme musicali. Il concerto ha omaggiato tutto l’Abruzzo, dall’interno alla costa, creando un momento di straordinaria rilevanza culturale, raccontando la storia di un popolo e di un territorio in chiave diversa, quasi magica, “dialettizzando” la musica pop italiana. Da “Num seme nu”, rivisitazione tutta abruzzese di “Supereroi” di Mr Rain, riscritta da Enrico Melozzi, passando per “Vola Vola”, “Tutte le fundanelle”, La Notte dei serpenti non è solo il primo grande evento che celebra l’Abruzzo in chiave diversa, è un cd che emoziona, commuove, riporta indietro nel tempo, al mito della dea Angizia, passando per quello di San Domenico, attraverso la figura del serpente, animale mistico, sinuoso, sensuale. Giusy Ferreri ha prestato la sua inconfondibile e graffiante voce a “Mare Maje (Scura Maje)”, uno dei canti della tradizione popolare abruzzese. Gianluca Grignani, dopo aver emozionato con “Quando ti manca il fiato” (brano co-firmato e prodotto insieme al maestro Melozzi che lo ha diretto al 73′ Festival di Sanremo), ha proposto “Destinazione Paradiso” con nuove parti in dialetto inserite nel testo di uno dei più grandi successi del cantautore. Tutti gli arrangiamenti, le armonizzazioni, le orchestrazioni e le composizioni sono stati curati da Melozzi, nelle vesti di direttore artistico e musicale.  A rendere ancor più particolari le esibizioni sono state le coreografie realizzate dal corpo di ballo composto da Lusymay Di Stefano (prima ballerina), Federica Sestili, Laura Espositi e Claudio Cirsone. L’evento, condotto da Monica Giandotti, è stato trasmesso su Raiuno il 31 agosto. Lo spettacolo è stato ripreso da dieci telecamere in 4k. Per chi ancora non lo avesse visto, è online su Raiplay a questo link.

Lo ricordiamo, l’evento è stato promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara. La Regione Abruzzo ha deciso di rifinanziare il progetto; il maestro Melozzi è già al lavoro per preparare la seconda edizione. Nei giorni scorsi sono stati annunciati i casting per coinvolgere il maggior numero di artisti abruzzesi: le audizioni iniziali si svolgeranno online, seguite da audizioni dal vivo per una selezione finale. Questo il link di riferimento per proporre la propria candidatura.

Qui l’intervista del Capoluogo al maestro Melozzi

Enrico Melozzi e la Notte dei Serpenti: una nuova narrazione per l’Abruzzo

 

 

 

leggi anche
Cultura
Enrico Melozzi e la Notte dei Serpenti: una nuova narrazione per l’Abruzzo
Attualita' ed eventi
La Notte dei Serpenti, ci sarà la seconda edizione: casting per cantanti e musicisti
Sanremo 2024
Enrico Melozzi carico per Sanremo 2024: Sarò l’angelo custode dei miei artisti
Personaggi
Enrico Melozzi racconta Sanremo: Che palco straordinario
Eventi
La Notte dei serpenti, il form di Enrico Melozzi per proporre canzoni abruzzesi della tradizione
Verso il grande evento
La Notte dei Serpenti, svelati i nomi dei 28 cantanti del Coro