Meteo, fine settimana tra freddo e sereno

12 gennaio 2024 | 14:09
Share0
Meteo, fine settimana tra freddo e sereno

Previsioni meteo per il fine settimana 13-14 gennaio: ancora cielo sereno e freddo, ma si va verso scenari più miti e umidi.

Previsioni meteo per il fine settimana 13-14 gennaio: ancora cielo sereno e freddo, ma si va verso scenari più miti e umidi.

Nel corso del weekend l’intrusione verso latitudini polari di un promontorio anticiclonico con base atlantica favorirà la discesa di un ramo del vortice polare verso l’Europa continentale. Mentre le alte latitudini europee andranno incontro a una intensa fase fredda, la nostra penisola si troverà ai margini di tale dinamica e inizierà a risentire del richiamo di miti correnti dal Nord Africa, che si attiverà sul bordo meridionale della profonda depressione. Il weekend sarà per noi una fase di transizione, da un tempo stabile ma freddo verso scenari più mitigati ma umidi, con nubi in arrivo, fenomeni deboli e sparsi e quota neve in lento ma progressivo rialzo ad inizio nuova settimana.
La giornata di sabato vedrà cielo sereno ovunque e per l’intero periodo, ad eccezione di qualche nube in arrivo in tarda serata sulle zone occidentali. Non sono previsti fenomeni. Qualche banco di nebbia sarà possibile nelle conche e nelle vallate prima dell’alba. Temperature minime in calo, massime stazionarie (MIN: -7/-1°C, MAX: +3/+6°C), ventilazione vivace da nord al mattino, in indebolimento e rotazione da ovest nella seconda parte del giorno.
La giornata di domenica inizierà con cielo sereno ovunque ad esclusione di qualche nube isolata sulle zone occidentali. La tendenza sarà per un aumento della nuvolosità proprio in queste zone già nel corso della mattinata, che si tramuterà con deboli rovesci sparsi sulle zone a confine con il Lazio e sui rilievi occidentali nelle ore pomeridiane e serali. Quota neve in rialzo dagli inziali 700 metri fin verso i 1100 metri circa della sera. Temperature minime in rialzo, massime stazionarie (MIN: -3/+1°C, MAX: +3/+7°C). Ventilazione vivace dai quadranti occidentali.
(Francesco De Angelis, Meteo Aquilano)