Turismo

SharryLand, il Parco Sirente Velino protagonista alla presentazione della Mappa delle Meraviglie: “Le nostre buone pratiche per il territorio”

Ci sarà anche il Parco Sirente Velino all'evento targato SharryLand per la presentazione della prima Mappa delle Meraviglie per la messa in rete delle aree interne. Il presidente D'Amore: "Porteremo le nostre buone pratiche".

Ci sarà anche il Parco Sirente Velino all’evento targato SharryLand per la presentazione della prima Mappa delle Meraviglie per la messa in rete delle aree interne. Il presidente D’Amore: “Porteremo le nostre buone pratiche”.

Mercoledì 11 ottobre 2023 alle 17.00 nella cornice di EcoArea better living (Rimini), SharryLand, che ha aderito all’associazione aquilana Tratturo Magno 4.0,  presenta la “Mappa delle Meraviglie”, ecosistema e rete per dare sviluppo sostenibile alle comunità locali in chiave di turismo green & slow. Proprio la presenza di SharryLand nell’associazione Tratturo Magno 4.0 insieme al Parco Sirente Velino, ha consentito l’incontro tra le due realtà legate allo sviluppo sostenibile delle aree interne. Tra le relazioni previste, infatti, anche quella di Francesco D’Amore, sindaco di Fagnano Alto e presidente del Parco naturale regionale Sirente Velino. “Abbiamo preso uno stand al TTG di Rimini, una manifestazione di grande interesse per la promozione turistica – ha spiegato D’Amore al Capoluogo.it – e gli organizzatori si sono subito interessati a quello che stiamo facendo col Parco, quindi mi hanno invitato a tenere una relazione sulle nostre buone pratiche nel loro convegno”. Per quanto riguarda la “Mappa delle Meraviglie”, per il presidente D’Amore si tratta di “un ottimo strumento di valorizzazione territoriale, per questo abbiamo scelto di proporci e confrontarci su questa piattaforma. Non si tratta del solito sito, ma di una proposta organica che può riunire tante realtà e che colloquia con un pubblico prevalentemente straniero”.

La “Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire”, è stata realizzata da SharryLand – start-up innovativa e Società Benefit nata a Padova nel 2017 – e rappresenta la prima piattaforma e App italiana dell’immenso patrimonio naturalistico, artistico e culturale dell’Italia fuori dalle classiche rotte del turismo di massa. L’obiettivo è duplice: valorizzare l’identità delle comunità locali e, soprattutto, dare uno strumento strategico per la loro crescita sociale ed economica attraverso lo sviluppo di forme di turismo sostenibile. SharryLand – supportata dall’investimento impact della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore – fonda il suo modello di attività su tre pilastri: digitalizzare e narrare il patrimonio diffuso; mettere in rete e connettere residenti, viaggiatori, operatori culturali ed economici; fornire strumenti di “filiera corta” per favorire l’incontro diretto tra domanda e offerta di viaggi, esperienze, prodotti e servizi nelle Meraviglie. Questo grazie a una APP nazionale in 5 lingue, una mappa geolocalizzata e “glocal” e un social marketplace completo di strumenti di community. Con questo ecosistema, la “Mappa delle Meraviglie” costituisce ad oggi l’unica risposta strategica e inclusiva ai bisogni di sviluppo turistico e sostenibile delle Aree Interne.
Nel linguaggio di SharryLand i progetti territoriali si chiamano “Land” e sono il tema specifico dell’incontro che si terrà mercoledì 11 ottobre 2023 in presenza e online presso EcoArea a Rimini. Interverranno insieme a Francesco D’Amore, presidente del Parco Sirente Velino, Luigi Alberton (Fondatore e CEO SharryLand), Romano Ugolini (AD EcoArea, Italy Green Travels), Ermanno Anselmi (Presidente GAL Baldo Lessinia), Massimo Bottini (Consigliere nazionale AIPAI e referente mobilità Italia Nostra) e Lucio Gomiero (Presidente Fondazione San Daniele).
“La forza dei Land – sottolinea Luigi Alberton, fondatore e Ceo di Sharryland- è proprio nel network nazionale: i Land sono collegati tra loro, piccole reti locali che insieme formano una rete più grande e più forte, una rete che – nel rispetto delle identità locali – è capace di farsentire la propria voce in tutta Italia e nel mondo. Con un impatto duraturo nel tempo.”

Appuntamento quindi mercoledì 11 ottobre 2023 alle 17 a Rimini, in concomitanza con la prima giornata del TTG. IlCapoluogo ci sarà per raccontarvi anche questo importante evento.

leggi anche
Natura ed eventi
Il Parco Sirente Velino incontra Shakespeare: teatro, natura e magia a Rocca di Cambio
Natura
Parco Sirente Velino, gli itinerari sentieristici di nuovo fruibili: consegnate le verifiche di percorribilità
L'aquila
Un altro giorno di Estate, Barbie Party a Fonte Cerreto
Turismo
Il Parco Sirente Velino alla TTG di Rimini: “Promuoviamo un territorio in crescita”
Ambiente - eventi
La sostenibilità incontra l’innovazione nel Parco Sirente Velino: il convegno 
Territorio - eventi
L’uomo, la natura e un nuovo turismo nel Parco Sirente Velino, il futuro è la sostenibilità
Concorsi ed eventi
Mielinfesta 2023, nel cuore del Parco Sirente Velino il premio al miglior miele dell’Appennino