L’Aquila, nel week end instabilità in diminuzione

21 aprile 2023 | 09:45
Share0
L’Aquila, nel week end instabilità in diminuzione

Week end con instabilità in diminuzione e caratterizzato da nuvolosità: le previsioni di Meteo Aquilano.

Le previsioni di Meteo Aquilano per il week end del 22 e 23 aprile.

Nel corso del weekend l’instabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica tenderà ad attenuarsi. Agli annuvolamenti pomeridiani faranno seguito al massimo locali debol ed occasionali rovesci. Questo avverrà grazie ad un temporaneo aumento di pressione in seno al Mediterraneo centrale, complice anche di un aumento delle temperature, che saranno finalmente in linea con le medie del periodo. Tuttavia, l’illusione durerà molto poco, perché già da lunedì il passaggio di una perturbazione atlantica porterà nuove nubi compatte, piogge sparse e un moderato calo termico.
La giornata di sabato vedrà un primo mattino sereno o poco nuvoloso ovunque a causa del passaggio di innocue velature. Al primo mattino saranno ancora possibili banchi di nebbia nelle vallate. Nelle ore centrali del giorno assisteremo ai consueti annuvolamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi principali, che tuttavia difficilmente daranno luogo a qualche isolato e breve rovescio. Fiocchi oltre i 2300-2400 metri. Il cielo tornerà poco nuvoloso in serata. Temperature minime stazionarie, massime in aumento (MIN: +1/+6°C, MAX: +14/+21°C). Ventilazione debole, al più localmente moderata, di direzione variabile.
La giornata di domenica vedrà ripetersi lo stesso copione. Ad una mattinata con velature in transito e banchi di nebbia nelle vallate seguirà un pomeriggio con annuvolamenti a sviluppo verticale a ridosso dei rilievi. A tali annuvolamenti potrà essere associato qualche rovescio sparso, più probabile sui rilievi della fascia centrale della regione, nevoso oltre i 2300-2400 metri. I fenomeni cesseranno in serata ma arriveranno nubi da ovest, avanguardia del peggioramento atteso per la giornata di lunedì. Temperature minime e massime stazionarie, ventilazione in intensificazione e rotazione dai quadranti sud-occidentali nella seconda parte del giorno.