Meteo Abruzzo, un week end polare

Temperature artiche e qualche fiocco di neve nel week end: le previsioni di Meteo Aquilano.
Le previsioni di Meteo Aquilano per il week end del 4 e 5 febbraio.
Una duplice pulsazione dell’anticiclone delle Azzorre, dalla sua sede nominale in Atlantico verso Regno Unito e Penisola Scandinava, favorirà la discesa di due impulsi depressionari di matrice artica verso le basse latitudini del comparto euro-asiatico. La prima vasta saccatura avrà come target principale la Grecia e la Turchia, con coinvolgimento dei Balcani e della Puglia. Questa sarà seguita da una consistente discesa di aria molto fredda di estrazione artica. Un secondo impulso, più blando, punterà invece il Mediterraneo centro-occidentale e verrà successivamente attirato da una depressione atlantica con perno al largo delle coste marocchine. Tale movimento richiamerà parte dell’aria molto fredda presente sui Balcani verso il versante adriatico della penisola. Sarà dunque lecito attendersi un brusco crollo delle temperature a partire da sabato sera, con ulteriore calo termico ad inizio nuova settimana. Le temperature ad una quota di riferimento di circa 1500 metri risulteranno fino 8-10°C inferiori alle medie del periodo in essere. Non dovrebbe essere questa una configurazione barica favorevole alle precipitazioni, in particolare sul settore occidentale abruzzese (Aquilano e Marsica). Fenomeni da stau potranno verificarsi lungo la dorsale appenninica, specie i versanti esposti ad est. Per il resto tanto freddo ma sterile in termini precipitativi.
La giornata di sabato si aprirà con cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio aquilano. Nel corso del pomeriggio sopraggiungeranno corpi nuvolosi frastagliati da nord-est, che tenderanno ad addensarsi a ridosso dei rilievi orientali. Non è escluso che a ridosso dei monti, specie il Gran Sasso ed il Sirente, possano verificarsi isolati rovesci nevosi serali. Temperature in crollo nella seconda parte del giorno (MIN: -5/-2°C, MAX: +7/+12°C). Ventilazione moderata da nord, tendente al forte nel corso del pomeriggio.
La giornata di domenica trascorrerà con condizioni di variabilità atmosferica. Si alterneranno ampie schiarite ad annuvolamenti, più consistenti sulle zone orientali. Qualche fiocco di neve potrà cadere nelle aree montuose in concomitanza con gli addensamenti nuvolosi più significativi. Temperature minime e massime in ulteriore calo (MIN: -7/-3°C, MAX: -1/+3°C). Ventilazione sostenuta al mattino da nord, in indebolimento nella seconda parte del giorno.