La Pride Week colora L’Aquila e il Gran Sasso: il programma del terzo pride abruzzese

Inizia da Campo Imperatore la 3′ Pride Week in Abruzzo: il corteo di Abruzzo Pride attraverserà Teramo il 25 Giugno 2022. Il programma degli eventi
La Pride Week in Abruzzo inizia in alta quota: a Campo Imperatore, sul gran Sasso, arriva la bandiera arcobaleno con il consueto format “Diritti in vetta”.
La Pride Week abruzzese riparte da L’Aquila e si snoderà attraverso Chieti, Pescara e Teramo: presso il Piazzale antistante l’Osservatorio Astronomico ieri il primo appuntamento, ormai diventato piacevole consuetudine, con una delegazione che ha portato un’enorme bandiera arcobaleno fino al rifugio Duca Degli Abruzzi.

Quest’anno, dopo una settimana di eventi per tutto l’Abruzzo, il corteo di Abruzzo Pride attraverserà Teramo il 25 Giugno 2022.
La Portavoce Manuela Di Nardo in merito dichiara: “Sfiliamo per ogni persona che in questo momento non sente una comunità al proprio fianco, che si sente sola e non riesce a vedere il proprio futuro sereno. Sfileremo per loro e per un Abruzzo sempre più forte, gentile ed orgoglioso”. Prosegue: “La nostra Pride week comincerà la sua transumanza a partire dal Gran Sasso passando per L’Aquila, Chieti, Pescara per poi concludersi a Teramo con un Corteo il 25 Giugno. Una Pride week che inviterà a partecipare tutte le città coinvolte alla nostra gioia, al nostro orgoglio e per ricordare quante e quanti ci hanno preceduto nelle battaglie per i Diritti Civili, preservandone la memoria. Coloreremo i cieli dei nostri territori con bellissimi arcobaleni”.

Pride Week Abruzzo, il programma
Lunedì 21 Giugno la Pride Week proseguirà a L’Aquila: alle 16:30 avrà luogo la presentazione del libro “A proposito di mia figlia” di Kim Hye-Jin, in collegamento con la traduttrice italiana Lia Iovenitti. Modererà Cinzia Corridore.
Evento realizzato in collaborazione con Punto Einaudi L’Aquila.
Tutti i pomeriggi dalle ore 17.00 alle 21:00, dal 20 al 25 Giugno, sarà fruibile la Mostra fotografica «Pure love» a cura di Radici.
Jess T. Dugan, Beatrice Buoso, Valentina Gai, Sara Lorusso, Gabriele Chiapparini sono le artiste e gli artisti in mostra.
Le realtà del territorio aquilano Aquilasmus ETS – ESN L’Aquila, 3e32 / CaseMatte, il Collettivo Fuori Genere e Arcigay “Massimo Consoli” L’Aquila alle 18:30 coordineranno un Circle Time dal titolo «Il personale è politico. Essere comunità: una risposta alle barriere e ai confini imposti dalla società» presso Radici, in Via Leosini 6.
La linea dell’evento è stata ispirata da alcune parole chiave, quali: “Comunità vs società normativa” e “Confini vs barriere e associazionismo”.
Martedì 22 Giugno la Pride Week giungerà a Chieti. Si partirà con l’iniziativa letteraria denominata “Corpi in rivolta”, nell’ambito della quale verranno letture in piazza a cura di Unione degli Studenti Chieti.
Appuntamento alle 9:00 in Piazza Gianbattista Vico.
Si proseguirà nel pomeriggio alle 16:00 presso l’Università G. d’Annunzio per l’evento: “Università e inclusione: servizi Ud’A e dibattito sull’uso del linguaggio inclusivo”.
Il programma prevede una Mostra a tematica LGBTI+ a cura dell’artista Emanuele Ricciardi, un talk sull’importanza della Carriera Alias in ambito scolastico/universitario a cura del Comitato Pari opportunità Ud’A e un intervento intitolato: “Servizio psicologico dedicato al genere” a cura della docente Lilybeth Fontanesi.
Ci sarà anche un dibattito sul linguaggio inclusivo e sull’importanza dell’informazione con le testimonianze portate da attiviste e attivisti T* e la Docente Maila Pentucci del DiSFiPeQ.
L’evento è coorganizzato con l’Associazione 360 Gradi.
Alle 19:00 aperitivo e “Queer Art Party” a cura delle associazioni “La Cura del Tempo” e “TeAtelier” presso il bar Primo – Tazze e Stozze.
Dj Set con Elettra Dj e Vera from Porto Dj.
Esposizione delle Queer Artist Guen di AMANOLIBER* e Michela Versoaltrilidi.
Performance dei Live Painters Emanuele Carideo, Christian Le Piane e Riccardo D’Ambrosio e “Lettura dei TaroQueer” a cura di Guen.
Mercoledì 23 Giugno la Pride Week proseguirà a Pescara.
Si inizierà al mattino con un Seminario sulle Unioni Civili, un dibattito sul DDL Zan, arte e letteratura LGBTQIA+ organizzato dall’Associazione 360 Gradi presso l’Università degli studi G. D’Annunzio. Presenti la Prof.ssa Sibilla Panerai, la Dott.ssa Paola Puoti e il Prof. Maurizio Basili.
Appuntamento alle 10:00 in Aula 30.
Dalle 18:00 in poi, presso lo stabilimento Rio Chiringuito in Viale Primo Vere a Pescara, avrà luogo un Salotto transfemminista a cura del Collettivo Zona Fucsia.
A seguire letture intersezionali con Maura Chiulli, Davide Silvestri, Fabio Marini e Benedetta La Penna, un Beach Date, ossia uno Speed Date sulla spiaggia, e un AperiQueer.
Saranno presente diversi banchetti: ce ne sarà uno artigianale curato da Alibi, un altro incentrato su Body Painting&Catalogo Tattoo curato da Irezumi, Saponi Bio by Barbara.
Dalle 21:00 in poi Dj Set Vescovo e Anna Elettra e Drag Show con Nausica Vamp.
La Pride Week approderà in provincia teramana giovedì 23 Giugno.
Si partirà alle 18:00 con una camminata nella Riserva del Borsacchio, Fonte dell’Accolle, a Roseto degli Abruzzi. Il ritrovo sarà presso il parcheggio Diodoro Ecologia.
Lungo il tragitto verranno raccolti fiori per preparare l’acqua di San Giovanni con l’acqua dell’antica fonte D’Accolle, “segno di buon augurio e unione”.
Evento in collaborazione con le Guide del Borsacchio e Arcigay Teramo.
In serata è previsto alle 21:00 un Cineforum sul film “Pride” presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto in Via Stazio a Teramo. Ingresso gratuito.
Evento organizzato da CGIL TERAMO, UDU TERAMO, ESCA.
Alle 22:30 ci si sposterà a Giulianova per un aperitivo in Piazza Buozzi per una serata all’insegna della libertà e dell’orgoglio incentrata su buoni drink e divertimento nel centro storico della città in collaborazione con Arcigay Teramo e l’Associazione Commercianti Piazza Buozzi.
Venerdì 24 Giugno dalle 11:00 alle 13:00 ci sarà una “Videodance – Vogueing Open Class” presso la Scuola di Danza “Tersicorea” a Teramo in Via Fedele De Paulis 9/A.
Nel pomeriggio invece è previsto un Talk dal titolo “L’inclusività del linguaggio: il contributo della comunicazione nella tutela dei Diritti e delle differenze di genere” in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.
Appuntamento alle 18:00 all’Ipogeo in Piazza Garibaldi.
Introdurrà e coordinerà il Preside della Facoltà Christian Corsi.
Ai saluti di Manuela Di Nardo e Fabio Milillo, Portavoce Abruzzo Pride, seguiranno gli interventi del Prof. Stefano Traini e della Prof.ssa Marianna Boero su “Linguaggio di genere e comunicazione inclusiva: dalle parole alle immagini pubblicitarie”, del Prof. Leonardo Terrusi su “Questioni di gender nella lingua italiana contemporanea”, del Prof. “Querciolo Mazzonis” su “Dalla Bibbia alle serie TV: identità di genere nella storia europea”, della Prof. Francesca Vaccarelli su “La tutela dei Diritti attraverso un linguaggio inclusivo” e del Dottor Carlo Colleluori, Dottore Magistrale in Media, Arti e Culture, su “Il Queer e l’universo LGBTQ+: Call me by your name e altre narrazioni europee”.
A seguire la serata “DRAGS AND PROUD”, cena e dopocena con le Drag Queen Yoghi Lippi e Lady Vanesia presso il Tempio della Birra, organizzata dall’Associazione Afrodite.
Infine sabato 25 Giugno è previsto il primo corteo dell’Abruzzo Pride in seguito alle restrizioni pandemiche degli ultimi due anni, a causa delle quali non è stato possibile marciare finora.
Il raduno delle partecipanti e dei partecipanti è previsto alle ore 15:30 in Piazzale Madonna delle Grazie a Teramo.
Il carro dell’Abruzzo Pride sfilerà per le vie della città e arriverà in Piazza Martiri verso le 17:00, momento in cui inizierà il discorso politico del Coordinamento.
A condurre ci sarà la Drag Queen Nausica Vamp, presentatrice ufficiale della manifestazione.
Subito dopo verrà data parola alle Associazioni e alle varie realtà aderenti, oltre 60 da tutta la Regione.
La serata sarà animata da un DJ-SET esplosivo de Il Vescovo e Le Indiesponenti e dai Live Set di “Tanto Rumore per Nulla” e “Le canzoni giuste”.
Si concluderà, in tal modo, questo percorso arcobaleno 2022 forte, gentile e orgoglioso. Ad oggi sono oltre 60 le Associazioni aderenti alla manifestazione regionale che con un proprio contributo vogliono rendere questa manifestazione sempre più inclusiva e trasversale.