Dall'arte la solidarieta'

Perdonanza 2021, parte dei proventi per i bambini del Gaslini di Genova

La Perdonanza per i più piccoli, parte dei proventi dell'edizione 2021 al Gaslini di Genova. Il Maestro De Amicis confermato anche per l'edizione 2022.

La Perdonanza per i più piccoli, parte dei proventi dell’edizione 2021 al Gaslini di Genova. Il Maestro De Amicis confermato anche per l’edizione 2022.

Il maestro Leonardo De Amicis sarà direttore artistico anche per la Perdonanza 2022. L’annuncio è giunto durante il collegamento con Renato Zero e l’ospedale Gaslini per dare conto della donazione di 35mila euro effettuata con i proventi della Perdonanza 2021.
Nell’occasione, il vicesindaco Raffaele Daniele ha ringraziato il sindaco Biondi per avergli affidato l’importante “rivoluzione” di una Perdonanza che è tornata ad affiancare i grandi eventi a una spiritualità concreta che si fa anche beneficienza.
“Nella precedente edizione – ha poi aggiunto Biondi – abbiamo sostenuto iniziative culturali, finanziando attività del conservatorio, dell’accademia e della scuola Dante Alighieri. Questa volta abbiamo dedicato la donazione a coloro che hanno pagato il prezzo più alto di terremoto e pandemia, i bambini. Grazie alla richiesta generosa di Renato Zero, abbiamo accolto con favore l’idea della donazione al Gaslini”. Ringraziando il maestro De Amicis, il sindaco ha poi confermato la sua presenza anche per la prossima Perdonanza.

“Non me la sento di lasciare L’Aquila – ha risposto il maestro De Amicissono sempre a disposizione della città.
Da parte di Renato Zero, poi, l’invito a superare le “zone morte, nelle quali non combiniamo niente”, per dedicare tempo e risorse a chi ha bisogno. “Che la Perdonanza dia sempre occasione di un abbraccio sincero”.
Hanno preso parte alla cerimonia, in videocollegamento, anche Renato Botti, direttore generale dell’ospedale pediatrico Istituto “G. Gaslini” di Genova, Gian Marco Ghiggeri e Maura Bernardoni, rispettivamente primario e caposala del reparto nefrologia e trapianto rene del nosocomio genovese.

“Nel corso degli ultimi anni – ha detto il sindaco Biondi in conferenza stampa – abbiamo scelto di destinare parte degli incassi derivanti dai concerti che si sono tenuti all’Aquila in occasione della Perdonanza ad attività per la crescita dei nostri talenti, penso ai progetti con l’Accademia di Belle Arti, del Conservatorio ‘Casella’ o gli studenti dell’indirizzo musicale della scuola media Aliighieri. Ma La Perdonanza è un evento in grado di valicare i confini nazionali e internazionali, e ne avremo la prova se ci sarà l’auspicata visita di Papa Francesco nell’edizione di quest’anno: per questa ragione abbiamo accolto con favore la richiesta formulata dall’amico Renato Zero di devolvere parte del ricavato per un progetto destinato ai bambini ospiti del Gaslini. Abbiamo in programma, inoltre, di impegnare altre somme sempre a sostegno dei più piccoli, i più colpiti e penalizzati dalla pandemia, di questa terra. La collaborazione con esponenti importanti del mondo artistico e culturale del Paese è frutto di una visione e di una progettualità messa in campo con il maestro De Amicis, al quale ho chiesto di rinnovare il suo impegno per la Perdonanza in qualità di direttore artistico anche per quest’anno”.
“Io ci sono e sono a disposizione della città” ha risposto Leonardo De Amicis che riferendosi alla donazione per il Gaslini ha aggiunto: “Renato Zero ha accettato con entusiasmo l’idea di venire qui a esibirsi, dimostrando la sua grandezza di uomo, ancor prima che di artista, chiedendo di impegnarci a supportare le attività di medici e personale sanitario finalizzate a garantire la salute dei bimbi ricoverati presso l’ospedale ligure. Un gesto che testimonia quanto la cultura e la solidarietà siano il collante dei ponti che ogni anno abbiamo creato tra il pubblico, il palcoscenico e gli artisti in occasione della Perdonanza”.
Espressioni di sincero ringraziamento, nei confronti della città dell’Aquila e della Perdonanza celestiniana, sono state formulate dai rappresentanti del Gaslini e dal presidente Toti, mentre Zero ha sottolineato come “i bambini e gli anziani restano le due fasce più esposte e precarie, nei loro occhi la consistenza del nostro passato e la speranza nel nostro futuro”.
Nel corso della conferenza stampa è stata distribuita una pubblicazione contenente articoli, agenzie di stampa, servizi e reportage di approfondimento sulla Perdonanza celestiniana pubblicati sulle testate giornalistiche nazionali (quotidiani cartacei, elettronici, web e tv) in occasione della 727^ edizione del giubileo aquilano.

leggi anche
L'aquila
Comitato Perdonanza dona pastorale al vescovo ausiliare D’Angelo
Perdonanza celestiniana
Papa Francesco a L’Aquila: al via le verifiche per la partecipazione alla Perdonanza 2022
L'aquila
Collemaggio, un murale sulla vita di Celestino V e sulla Perdonanza
Post perdonanza 2021
Leonardo De Amicis, L’Aquila e la Perdonanza meritano rispetto!
L'aquila
Perdonanza e turismo, dietro le quinte: l’organizzazione in emergenza
727esima edizione: il bilancio
Perdonanza 2021, un bellissimo viaggio di squadra: L’Aquila non si ferma
Senza categoria
Renato Zero: La Perdonanza va rispettata
Perdonanza 2022
Gli Eremi di Celestino V, gli eventi del Cai verso la Perdonanza 2022
L'aquila
Perdonanza Celestiniana 2022, confermato il Comitato organizzatore