Assergi, quella volta di Verdone al freddo in autostrada

3 febbraio 2022 | 08:05
Share0
Assergi, quella volta di Verdone al freddo in autostrada

Assergi: Carlo Verdone al freddo in autostrada con i protagonisti del film Bianco Rosso e Verdone. La foto-ricordo del 1981.

ASSERGI – Era il 3 febbraio del 1981 quando un pezzo di storia del cinema italiano trova “casa” sull’autostrada Roma L’Aquila, esattamente all’uscita di Assergi. “Autostrada Roma-L’Aquila uscita Assergi. Torniamo a casa con la temperatura a 5 gradi; il giorno dopo tutti con la febbre, ma eroicamente recitammo lo stesso”. Il film Bianco Rosso e Verdone fu girato in parte sull’autostrada Roma-L’Aquila e a distanza di anni, Carlo Verdone ricordò quest’aneddoto con una foto che lo ritrae insieme ai coprotagonisti Mario Brega, Inrina Sanpiter e Angelo Infanti.
L’immagine “immortale” è entrata nel cuore degli amanti del regista e attore romano: ritrae una pausa dal set con Verdone abbracciato a Mario Brega che interpreta Er Principe, Inrina Sanpiter nel ruolo di Magda e Angelo Infanti che interpreta Raoul.
Sullo sfondo la galleria del Gran Sasso.
Il film è stato girato prevalentemente nell’autunno del 1980. Tra le numerose difficoltà si ricordano proprio quelle legate al clima freddo.
Il clima freddo diede filo da torcere al cast, soprattutto a Verdone, costretto a indossare una tenuta estiva nei ruoli di Mimmo e Pasquale.  L’attore romano ricorda: “Tutti con la febbre, salvo Mario Brega: per far vedere che era il più forte rimase tre ore in canotta. Un pazzo!”.

Trama

Il film è un comico road movie ambientato in Italia, nei primi anni ottanta, durante un fine settimana elettorale. I protagonisti, le cui storie si alternano ripetutamente durante il film, sono tre uomini in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali, tutti e tre interpretati da Carlo Verdone: Furio, un funzionario statale estremamente logorroico e morbosamente pignolo, Mimmo, un giovane ingenuo e goffo ma allo stesso tempo premuroso con sua nonna, e Pasquale, un emigrato del sud Italia residente a Monaco di Baviera, che in Italia trova un’accoglienza tutt’altro che calorosa.