Attualita'

Rigopiano, lo studio che smonta la correlazione tra valanga e terremoto

Tragedia di Rigopiano, pubblicato lo studio che smonta la correlazione tra valanga e terremoto. Il superstite Matrone: "Aspettiamo giustizia"

In occasione del 5° anniversario della tragedia di Rigopiano, pubblicato lo studio del professore Nicola Pugno dell’Università di Trento che smonta la correlazione tra valanga e terremoto. Il superstite Giampaolo Matrone: “Aspettiamo ancora giustizia”.

“Il terremoto non ha avuto, con grandissima probabilità, alcuna incidenza sulla catastrofe dell’Hotel Rigopiano: questi fenomeni producono sovraccarichi sul manto nevoso preesistente equivalenti solo a pochi centimetri di neve fresca. La valanga che ha travolto il resort causando la morte di 29 persone è stata dovuta essenzialmente alla fitta nevicata, tre metri, caduta nelle 72 ore precedenti”. È quanto rileva uno studio effettuato dal professor Nicola Pugno dell’Università degli Studi di Trento e pubblicato dalla quotata rivista Matter. Lo studio è stato commissionato dalla difesa del superstite Giampaolo Matrone: “Quest’accurata perizia realizzata da uno dei massimi esperti del settore mi ha rassicurato: la tesi degli indagati si è dimostrata illogica – commenta Matrone, rimasto sepolto per 62 ore sotto la valanga che gli ha portato via la moglie Valentina – Dopo cinque anni non c’è ancora giustizia ed è la cosa più brutta di tutte, non tanto per noi che siamo sopravvissuti ma per Valentina e per le altre 28 vittime, che hanno perso la vita a causa dell’inefficienza di chi avrebbe dovuto tutelarci. Ogni anniversario diciamo che sarà l’anno buono, ma di fatto il processo è ancora agli inizi. Speriamo nel 2022” prosegue il superstite, che anche quest’anno non parteciperà ad alcuna cerimonia a Rigopiano. “Non me la sento, è troppo dura – spiega -: passerò la giornata con mia figlia Gaia. Ci torneremo in primavera e porteremo un fiore per “Vale” e tutti gli altri. Più si va avanti e più la mancanza di Valentina come moglie e come mamma è forte, ma con Gaia abbiamo stretto un patto, cerchiamo di trasformare tutti i ricordi brutti in ricordi belli, perché per vedere l’arcobaleno prima deve arrivare la pioggia”. Tanto che quest’anno, per la figlia, Matrone ha anche superato il “terrore” della neve. “Gaia, che aveva 5 anni all’epoca della tragedia, voleva trascorrere qualche giorno sulla neve, ma non ne avevo il coraggio: la neve ci ha tolto tutto. Poi però ho pensato che non era giusto privare di quest’opportunità mia figlia per colpa mia e mi sono fatto forza. Anzi, è stata Valentina a darmela, la forza: la sera prima di partire l’ho sognata, è stato un sogno bello: mi ha aperto la strada. Io e mia figlia abbiamo trascorso quattro giorni, dal 2 al 5 gennaio, a Ovindoli, in Abruzzo, ci siamo divertiti, abbiamo sorriso” prosegue il trentottenne di Monterotondo, che nel 2022 ultimerà uno dei progetti che più gli stavano a cuore, il suo libro su Rigopiano. “Lo stiamo scrivendo ed è quasi finito, quest’anno uscirà e sarà ovviamente dedicato prima di tutto a Valentina: leggendolo tutti potranno conoscere che splendida persona fosse e quanto grande fosse il nostro amore”.

Valanga di Rigopiano, lo studio del professor Pugno.

Il prof. Pugno, un’autorità nel campo della meccanica della frattura (ha vinto la medaglia Griffith nel 2017), insieme al prof. Giorgio Rosatti, dello stesso ateneo, esperto di dinamica delle valanghe, ha ricevuto l’incarico quale perito di parte da Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e tutela dei diritti dei cittadini, che assiste, unitamente all’avv. Andrea Piccoli, del foro di Treviso, il superstite simbolo di quel dramma, Giampaolo Matrone, oltre alla figlioletta Gaia, di 10 anni. Il pasticciere di Monterotondo, che stava trascorrendo un periodo di vacanza come tanti altri ospiti nell’albergo, e che oggi ha 38 anni, in quell’infermo di ghiaccio è rimasto sepolto per 62 lunghe ore, uscendo miracolosamente vivo ma a carissimo prezzo: ha perso la moglie e compagna di una vita, Valentina Cicioni, una delle 29 vittime, e ha riportato menomazioni gravi e invalidanti agli arti, senza contare tutte le ripercussioni interiori e psicologiche che pure gli resteranno per sempre.

L’esperto conclude che ad oggi non vi è alcuna evidenza di un ruolo del terremoto sul distacco della valanga, confutando la tesi opposta sostenuta da alcuni professori dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, consulenti tecnici degli imputati, secondo cui i terremoti avrebbero invece rivestito un ruolo dirimente. Gli autori di quest’ultimo studio, assumendo che il terremoto sia come concomitante al distacco della valanga (anche se l’ultima scossa è avvenuta in realtà più di mezz’ora prima), calcolano l’altezza di neve che congiuntamente al sovraccarico del terremoto provocherebbe il distacco della valanga e assumono questo scenario arbitrario come quello accaduto. Il prof. Pugno dimostra che “il loro ragionamento porta all’assurdo che ogni terremoto (o anche ogni minima vibrazione) risulterebbe causa di distacco di una valanga successiva, anche di anni”.

I docenti dell’ateneo pescarese, inoltre, si rifanno ad un recente articolo di letteratura che propone un nuovo modello teorico per mostrare come un terremoto possa portare al ritardo nel distacco di una valanga. Il professor Pugno dimostra che questo modello richiede come input un parametro arbitrario (una fessura iniziale generata dal terremoto) con cui è possibile giustificare ogni ritardo tra terremoto e valanga, quindi tra gli infiniti scenari anche quello di Rigopiano, senza che ciò implichi la anche minima evidenza di correlazione tra terremoto e valanga per questo caso specifico.

I punti chiave delle conclusioni.

Oltre all’assenza di evidenza scientifica di correlazione terremoto-valanga di Rigopiano, altri quattro sono i punti chiave dello studio del docente trentino.

Primo. È improbabile che il terremoto abbia avuto un ruolo nel distacco della valanga, poiché esso avrebbe dovuto generare una fessura sufficientemente lunga, ma che non si è propagata durante il terremoto stesso (lo ha fatto solo in seguito). Questo è improbabile poiché la fessura causata da un terremoto è, secondo la consolidata meccanica della frattura (Griffith, 1921), di tipo instabile ovvero, se si innesca, non si può più arrestare.

Secondo. Non essendo disponibili dati certi sulle proprietà meccaniche (e gli spessori) della neve, il ruolo del terremoto sul distacco della valanga non può essere, con assoluta certezza, né provato né escluso.

Terzo. Si è dimostrato che questi terremoti hanno prodotto dei sovraccarichi sul manto nevoso preesistente che, espressi in termini di spessore, sono equivalenti solo a pochi centimetri di neve fresca. Dato che nelle ultime 72 ore antecedenti la valanga ne sono caduti circa 3 metri nella zona del distacco, risulta evidente come l’effetto di tali terremoti sia stato – a prescindere da ogni altra considerazione – trascurabile rispetto a quello, peraltro prevedibilissimo, anche perché in atto, della nevicata. Conclusione peraltro in perfetta aderenza con quella dei primi periti della Procura di Pescara già espressisi in merito.

Quarto. Anche assumendo, inverosimilmente, che il sovraccarico di uno di questi terremoti abbia innescato la valanga (il che significa, alla luce di quanto detto sopra, che la valanga si sarebbe innescata con un sovraccarico equivalente di pochi centimetri di neve), questa si sarebbe probabilmente comunque distaccata nelle seguenti due ore anche in assenza di terremoto, rispetto all’ora in cui si distaccò quel giorno, durante le quali sono infatti scesi altri circa 10 centimetri di neve fresca.

Il punto sul processo.

Ma il 2022 sarà anche l’anno buono per arrivare al dunque, come ha garantito in questi giorni il Procuratore Capo di Pescara, dott. Giuseppe Belelli, che ha parlato di sentenza entro pochi mesi. “Io non lo escluderei – sostiene l’avvocato Andrea Piccoli, che tutela penalmente Matrone in collaborazione con Studio3A – È vero che i consulenti tecnici nominati dal giudice in sede di giudizio abbreviato hanno chiesto una proroga di almeno 90 giorni per depositare la loro perizia, si andrà a marzo, e che gli imputati sono tanti, 26, ma se il Tribunale si decidesse a stabilire una calendarizzazione più serrata delle udienze, a cadenza quanto meno mensile, entro fine anno si potrebbe in effetti arrivare alla fine”.

“Noi chiaramente sosteniamo con forza le evidenze scientifiche scoperte dai nostri consulenti e confidiamo che anche i periti del Tribunale giungano alla stessa conclusione, in particolare quella di ritenere totalmente slegati l’uno dall’altra il terremoto e la valanga – conclude il legale – Fermo restando che comunque sussistono profili di responsabilità che esulano dalla questione e dall’eventuale rapporto di dipendenza tra questi due fenomeni, avendo attinenza piuttosto con la gestione complessiva dell’emergenza, con il fatto, ad esempio, che quell’hotel fosse aperto, che gli ospiti siano stati fatti salire quando la strada era già pressoché impraticabile per la neve e tutti gli altri aspetti e le omissioni tristemente note di questa vicenda”.

Lo studio è disponibile al seguente link della rivista Matter: https://www.cell.com/matter/issue?pii=S2590-2385(20)X0013-0

Rigopiano: il ricordo del mondo politico

“Rigopiano non è solo un ricordo ma una ferita che sanguina. Che riposino in pace le 29 vittime innocenti schiacciate sotto neve e macerie, divorate dalla crudeltà della valanga. Conoscevo ed amavo quel luogo, conoscevo Roberto, Marinella, li conoscevo, ed ora, con dolore, guardo le foto e i ricordi si affollano. Che le famiglie delle vittime possano trovare nello Stato accoglienza e giustizia. Giustizia. Sì perché non doveva accadere, non doveva andare così. Ricordo ogni istante di quella giornata di terremoto, neve, paura e morte. Ricordo che c’era bisogno di tutto e che ogni sforzo è stato insufficiente. L’Alto Aterno crollava un’altra volta dopo il disastro del 2009, e dal teramano e da ogni parte d’Abruzzo si chiedeva aiuto. Mentre all’Hotel Rigopiano si moriva nella disperazione. Una giornata buia, una sconfitta dello Stato. Lo Stato deve riscattarsi. Con la tutela del territorio, la prevenzione del danno, una nuova capacità di intervento rapido in emergenza. Non deve accadere mai più. Mai più Rigopiano”. Così la deputata abruzzese del Pd Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo dem alla Camera.

“Nel giorno del quinto anniversario della tragedia di Rigopiano, la comunità del Partito Democratico abruzzese esprime vicinanza ai familiari delle vittime. Il nostro auspicio è che il percorso processuale arrivi fino all’esaurimento, e che emergano in modo chiaro le responsabilità”: lo dichiara Michele Fina, segretario del Pd Abruzzo. Per Fina “va fatto tutto il possibile perché quegli errori non siano ripetuti. L’amministrazione pubblica, a tutti i livelli, deve investire sulla sicurezza e sulla prevenzione, che passano per la disponibilità delle risorse ma anche dall’approccio di governo”.
leggi anche
5' anniversario
Rigopiano, cinque anni dopo e un dolore sempre vivo
La vicenda
Rigopiano, portò i fiori sulla tomba del figlio: assolto papà Feniello
Cronaca
Rigopiano, ex capo Squadra Mobile tenta il suicidio
I provvedimenti della giunta
Rigopiano, la Regione si costituisce parte civile
A tre anni dalla tragedia
Rigopiano, la valanga: 29 vittime e la giustizia sepolta
Choc
Rigopiano, asta choc: vendute le bottiglie del resort
L'anniversario
Rigopiano, il processo: “Non si può dare sempre la colpa alla natura”
L'anniversario
Rigopiano, Liris: “Impegno incessante per la sicurezza in montagna”
Cronaca
Scossa di terremoto a Capitignano magnitudo 2.6
Cronaca
Rigopiano, un esperto in più per la perizia da depositare entro fine marzo
Cronaca
Rigopiano, rubano tre giochi da tavolo dai resti dell’Hotel: arrestati
La prima sentenza
Rigopiano, la valanga non fu provocata dal terremoto
Giudiziaria
Rigopiano, le cause della valanga: la perizia in mano ai tecnici
Cronaca giudiziaria
Rigopiano, riparte il processo: al centro la superperizia
6°anniversario rigopiano
Rigopiano, dove il tempo si è fermato al 18 gennaio 2017