L’Aquila, il Consiglio comunale approva il Bilancio Consolidato 2020

27 settembre 2021 | 12:26
Share0
L’Aquila, il Consiglio comunale approva il Bilancio Consolidato 2020

Con 18 voti a favore, il Consiglio comunale dell’Aquila approva il bilancio consolidato 2020. I dati

Si aprono con la discussione sul Bilancio Consolidato, al primo punto all’ordine del giorno, i lavori della seduta del consiglio comunale di oggi, 27 settembre, a L’Aquila. Con 18 sì l’assise approva il Bilancio Consolidato: i termini prevedono, per legge, l’approvazione entro il 30 settembre.

Ad illustrare le voci del bilancio il vice sindaco Raffaele Daniele, con delega al Commercio e, appunto, al Bilancio del Comune dell’Aquila. Il bilancio riguarda non solo l’ente comunale ma anche tutte le società partecipate del Comune: Ama, Afm, Centro Turistico del Gran Sasso, Sed, Asm, Gran Sasso Acqua e Istituzione Centro Servizi Anziani. 

“Purtroppo scontiamo una piccola criticità, legata alla differente modalità di gestione tra il Bilancio dell’Ente e i bilanci delle società partecipate. L’ente, cioè, ha posto in essere tutta una serie di manovre per giungere ad un bilancio il più veritiero possibile, procedendo a ripuliture varie effettuate accertando i residui attivi e passivi, così come i crediti non più esigibili. Questo stesso lavoro, però, non è stato fatto dalle società partecipate, che trovano nei propri bilanci crediti e debiti frutto della gestione dei decenni passati”. Questa la premessa del vice sindaco Daniele, che poi è entrato nello specifico delle voci del bilancio, relative anche alle diverse società partecipate del Comune dell’Aquila.

Premessa che va a spiegare le discrepanze emerse dai singoli bilanci delle partecipate, rispetto alle risultanze tecniche dell’ente comunale.

I risultati delle Società Partecipate sono quasi per tutte in utile. Nello specifico: L’Ama ha riportato un utile di 112mila euro, l’AFM di 261.700 euro, Asm 19mila euro, Centro Turistico del Gran Sasso 14mila euro, il SED 62mila euro, il Comune dell’Aquila un attivo di 22 milioni e 500mila euro, il Centro Servizi Anziani un utile di 734mila euro. Invece, la Gran Sasso Acqua, GSA, ha riportato un passivo di 598mila euro. 

Il risultato di esercizio, quindi “la somma algebrica di tutte queste cifre ci dà un primo dato, cioè 23 milioni 187mila 179 euro. Il dato reale risultante del conto economico però – andando ad analizzare e considerare anche la rispondenza delle partecipate – è pari 24 milioni 655mila euro. Valore, ripeto, dovuto al disallineamento tra crediti e debiti nelle operazioni fra le società infragruppo, l’ente capogruppo, quindi il Comune, e tutte le altre”.

Un dato che tiene in considerazione anche proventi e spese straordinarie. Il Comune dell’Aquila ha un patrimonio netto di 1 miliardo e 65 milioni di euro, con il consolidato diventa pari a 1 miliardo e 103mila euro. Nel risultato economico di esercizio finale il dato risultato è pari, per il bilancio consolidato, a 24 milioni 655mila euro.

Comune L’Aquila, la nota sull’approvazione

Il Consiglio comunale del capoluogo abruzzese ha approvato stamani il bilancio consolidato del gruppo Comune dell’Aquila, relativo al 2020. Si tratta dello strumento finanziario che scaturisce dai bilanci della Municipalità e dalle società partecipate Ama, Afm, Centro Turistico del Gran Sasso e Sed (società per azioni partecipate dall’ente al 100%), Asm (di proprietà comunale al 99,96%), Gran Sasso Acqua (controllata al 46,15%) e dall’Istituzione Centro Servizi Anziani.

Secondo quanto riportato nella documentazione relativa alla delibera illustrata dall’assessore al Bilancio, il vice sindaco Raffaele Daniele, il risultato d’esercizio 2020 passa da 7 milioni e 150mila euro circa del 2019 a oltre 24 milioni e mezzo di euro (quasi tutti ascrivibili al Comune, che ha chiuso con un risultato positivo di 22 milioni e mezzo di euro, come emerge dal rendiconto di gestione 2020 approvato a fine maggio dal Consiglio comunale), mentre il patrimonio netto, come si evince dallo stato patrimoniale, è pari a poco più di 1.100 milioni di euro.

“Il consolidato – ha spiegato il vice sindaco Daniele – evidenzia che Ama, Afm, Centro Turistico, Asm e Sed hanno chiuso l’esercizio 2020 in attivo e questo, sommato al tangibile miglioramento dei conti del Comune, testimonia che stanno arrivando i risultati positivi che volevamo raggiungere fin dall’inizio del mandato. Ci siamo trovati di fronte a una situazione estremamente difficile al momento dell’insediamento, ma le operazioni condotte sul bilancio comunale e in particolare sulle società partecipate stanno permettendo piano piano di restituire serenità agli strumenti finanziari”.

L’Aula ha inoltre dato il via libera alla quarta variazione al bilancio di previsione dell’Istituzione Centro Servizi Anziani, con la quale sono stati stanziati interventi per il miglioramento della casa albergo (la residenza protetta) per circa 600mila euro.