Regolamenti

Riserva Monte Velino, nuovo regolamento per le escursioni in Valle Majelama

Come attraversare la Riserva Naturale Orientata Monte Velino, in particolare Valle Majelama: le regole e le indicazioni utili. 

Come attraversare la Riserva Naturale Orientata Monte Velino, in particolare Valle Majelama: le regole e le indicazioni utili.

La Riserva Naturale Orientata “Monte Velino” venne istituita nel 1987, con uno dei primi decreti del neonato Ministero dell’Ambiente, su specifica richiesta dei due comuni proprietari, Magliano de’ Marsi (AQ) e Massa d’Albe (AQ), che deliberarono in merito alla protezione del territorio, chiedendo che la gestione fosse affidata al Corpo Forestale dello Stato.

Tutta la Riserva, che si estende su una superficie di circa 3.500 ettari, tra 1.000 e 2.500 metri sul livello del mare, è compresa nella Zona di Speciale Conservazione dell’Unione Europea IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino”, nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e confina, nel settore occidentale, con la Riserva Naturale “Montagne della Duchessa” della Regione Lazio.

Il Massiccio del Monte Velino, terzo gruppo montuoso dell’Appennino dopo Gran Sasso e Majella, e le due grandi valli glaciali che lo delimitano – la Valle Majelama verso nordest, e la Val di Teve verso nordovest – comprende ecosistemi, habitat e specie particolarmente integri e selvaggi, il cui livello di biodiversità è per molti versi unico.

La Riserva nacque con lo scopo di tutelare concretamente tutto ciò, proteggendolo da mire speculative che, come spesso accade, danneggiano gli ecosistemi senza arricchire la collettività. Simbolo di tutto ciò era, ed è ancora, la coppia di aquile reali che nidifica nella Valle Majelama e che proprio grazie alla istituzione della Riserva è stato possibile proteggere.

riserva monte velino

Velino e Valle Majelama, le regole e le indicazioni da seguire per camminare nella riserva

La fruizione del territorio della Riserva avviene solo lungo i sentieri ufficiali segnalati, riportati nella carta ufficiale del Parco Regionale “Sirente – Velino”. Alcuni sentieri sono difficoltosi e richiedono una maggiore prudenza rispetto ad altri, in particolare quelli classificati nelle mappe come EE, cioè solo per escursionisti esperti. In questi casi, alcuni tratti presentano pendii scivolosi su erba o roccia e anche singoli passaggi di non facile percorrenza, come nel caso delle cosiddette “direttissime” per il Velino (n. 5 e 6).

A maggior ragione le difficoltà aumentano nel periodo invernale con ghiaccio e/o neve, che ovviamente nascondono insidie da non sottovalutare.

In relazione a particolari esigenze di tutela e conservazione, ovvero di condizioni ambientali particolarmente critiche, alcuni sentieri sono percorribili solo in alcuni periodi dell’anno: si tratta dei sentieri della Valle Majelama (n. 7, 7A, 8 e 9) chiusi al pubblico dal 15 novembre al 30 aprile di ogni anno e percorribili solo su autorizzazione nel resto dell’anno, e di quelli della Val di Teve (n. 2 e 2L) chiusi al pubblico dal 01 ottobre al 31 maggio di ogni anno.

Per i gruppi organizzati in numero superiore a cinque persone è necessario richiedere l’autorizzazione, indicando data, orario, località, itinerario e numero di partecipanti, direttamente via e-mail al Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (042651.001@carabinieri.it). La richiesta deve essere inviata con almeno 7 giorni di anticipo: il Reparto risponderà entro i successivi 3 giorni lavorativi, autorizzando percorso e modalità dell’escursione.

HABITAT

Sono presenti importanti habitat protetti a livello europeo dalla Direttiva Habitat. Alle alte quote si trovano frammenti della rara tundra alpina, relitto delle antiche glaciazioni pleistoceniche di 500.000 anni fa, insieme alle estese ed antichissime praterie di alta quota, caratterizzate da specie endemiche appenninico-dinariche, così come le rupi. Molto caratteristico ed esteso sul Velino è l’habitat degli arbusteti prostrati a ginepro nano ed uva ursina, che sul versante sudoccidentale rimpiazza completamente la faggeta a causa del particolare clima sub-continentale della conca intermontana del Fucino. Estesissime e ricchissime di specie e di decine di orchidacee le praterie secondarie xerofitiche, che a partire dal Medioevo sostituiscono faggete e querceti quasi completamente distrutti dall’uomo. Molto recente (Olocene, 5-10.000 anni fa) è la formazione dei pochi lembi di querceti e di faggeta sopravvissuti fino ai giorni nostri. L’unica foresta molto estesa di faggio caratterizza il fondo ed i fianchi della vasta Val di Teve. Tutti i grandi circhi glaciali che caratterizzano il versante settentrionale del massiccio, infine, ospitano particolari habitat di brecciaio, di recente formazione dopo lo scioglimento dei ghiacciai pleistocenici (circa 11.000 anni fa), ricchi di specie specializzate a vivere in condizioni così drammatiche.

carta escursioni riserva velino

FAUNA

L’integrità degli ecosistemi della Riserva consente la vita di molte specie di animali altrove ormai estinte o molto rare. Significativa, tra i rapaci, è la presenza di specie in pericolo di estinzione come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il grifone (Gyps fulvus), mentre tra i mammiferi è documentata la presenza dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos ssp. marsicanus), del lupo (Canis lupus) e del gatto selvatico (Felis sylvestris). Da segnalare anche la presenza della rarissima vipera dell’Orsini (Vipera ursinii), che trova sul Velino un habitat particolarmente favorevole ed esteso.

FLORA

La flora della Riserva è molto ricca di specie rare, relitte e protette, arrivando ad un totale di oltre 600. Tra queste vi è una specie particolare, Allium strictum, che è presente su tutti gli Appennini soltanto in poche località del Velino, costituendo un vero e proprio relitto glaciale. Molte altre si trovano qui all’estremo meridionale del loro areale, centrato nelle regioni artiche, boreali e sulle Alpi: si possono citare tra queste la betulla (Betula pendula) e l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi). Moltissime sono le specie endemiche, presenti cioè solo sulla catena Appenninica o comunque solo in Italia, come la potentilla dell’Appennino (Potentilla apennina). Una parte consistente della flora protetta in Abruzzo si trova infine sul Velino: è il caso della già ricordata betulla, delle rarissime Nigritella widderi e Adonis distorta e di molte altre specie quali Daphne mezereum, Gentiana dinarica, Gentiana lutea, Lilium martagon, Lilium bulbiferum, Paeonia officinalis ssp. italica, Papaver alpinum, Primula auricula, Pulsatilla alpina e Ruscus aculeatus. Le vistosissime Iris marsica (Iridacee), Adonis distorta (Ranunculacee) e Himantoglossum adriaticum (Orchidacee) sono strettamente protette anche a livello continentale, in base alla Direttiva Habitat dell’Unione Europea.

leggi anche
soccorso alpino
Cronaca
Malore sul Velino blocca padre e figlio: intervengono Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco
pinete riserva statale monte velino
Ambiente e territorio
Riserva Statale Monte Velino, partono i lavori di rinaturalizzazione delle pinete
angeli del velino prima lezione studenti
Formazione per la sicurezza
Angeli del Velino, cominciano le lezioni agli studenti sulla sicurezza in montagna
lezioni pratiche scuola di montagna angeli del velino
Esercitazioni pratiche
Montagna, a scuola di sicurezza nel ricordo degli Angeli del Velino
piccolo di aquila reale
Ambiente
Riserva Orientata Monte Velino, un piccolo di Aquila reale torna a spiccare il volo