Consiglio comunale L’Aquila, passa l’assestamento per il bilancio di previsione 2021 – 2023

30 luglio 2021 | 13:15
Share0
Consiglio comunale L’Aquila, passa l’assestamento per il bilancio di previsione 2021 – 2023

Consiglio comunale L’Aquila, passa l’assestamento al Bilancio di previsione 2021-2023. Tutti i lavori della seduta di oggi

Con 19 voti favorevoli, 8 contrari e 1 astenuto, passa la delibera illustrata dal vice sindaco Raffaele Daniele, per l’assestamento, con salvaguardia degli equilibri, del bilancio di previsione 2021-2023. Due gli emendamenti presentati, entrambi approvati dall’assise comunale, riunita in modalità mista.

La seduta si è aperta con il messaggio del Presidente del Consiglio comunale, Roberto Tinari, per i 30 lavoratori di Dompé Farmaceutici a cui non è stato rinnovato il contratto e un appello all’azienda affinché possa salvaguardare queste professionalità. L’assestamento per il Bilancio di Previsione 2021 – 2023 al secondo punto nell’ordine dei lavori.

Entro il 31 luglio, mediante variazione e assestamento generale, si attua la verifica di tutte le voci di bilancio in entrata e uscita per assicurare il mantenimento del pareggio. L’incremento delle entrate di natura tributaria riguarda soprattutto il recupero della Tassa sui Rifiuti (Tari), di 50mila euro per il 2021, in più rispetto a quanto preventivato. Siamo riusciti a reperire una serie di posizioni che non erano censite nell’anagrafe dei Tributi, ma che erano censite nella nostra anagrafe comunale. Quindi abbiamo fatto una proiezione con gli uffici: riteniamo che entro il 2023 riusciremo a coprire interamente la Tari, senza dover più ricorrere al contributo straordinario dello Stato. Rimangono, tuttavia, delle criticità per il Comune: come la pubblica illuminazione, la manutenzione strade, il trasporto pubblico. Qualsiasi servizio si cerca di fornire al cittadino, per la conformazione e l’allungamento a cui è andato incontro lo sviluppo urbanistico della città dal post sisma, comporta un costo maggiore rispetto a 12 anni fa, quando la città era molto più compatta. Sulla tassazione, un altro punto importante riguarda l‘IMU. Il ravvedimento operoso ha iniziato a portare frutti significativi, con 100mila euro di incremento nel 2021, 50mila preventivati nel 2022, 100mila preventivati nel 2023. Per quanto concerne la somma relativa ai trasferimenti riguarda soprattutto le necessità di risorse aggiuntive legate al Covid: Centri Estivi, agevolazione utenze non domestiche, sostegno alle imprese di pubblico servizio, trasferimenti esenzione IMU. Misure previste che avevamo messo in bilancio in tempi non sospetti, per cui erano stati fatti dei tagli e che ora ci sono state riconosciute dallo Stato: per noi si tratta di una conferma della bontà del nostro operato”, ha spiegato Daniele.

“La Regione poi ha stanziato 462mila euro per i Ristori 2019 a valere sull’annualità 2021, 600mila euro per l’annualità 2020 a valere sull’annualità 2022, per il rimborso della raccolta rifiuti speciali fatta da Asm, per le persone affette da Covid. Per le entrate in conto capitale incremento di oltre 11 milioni di euro. In sede di assestamento si è anche provveduto ad applicare la delibera Cipe 48 del 2016, che finanzia il parcheggio di Porta Leoni. Si è, inoltre, incrementato il capitolo della devoluzione ai Mutui per finanziare le spese di investimento: come manutenzione straordinaria di strade, piazze ed impianti sportivi. Relativamente alla parte della spesa: maggiore incremento, oltre 4milioni di euro, per alimentare il capitolo sulle sopravvenienze passive. A queste risorse – che il Comune ha in parte recuperato dall’esito del contenzioso con Imprepar-Impregilo – si aggiungono altri 2 milioni, che fanno salire il fondo a 6 milioni. Da segnalare in ultimo, la parte relativa ai fitti passivi. Si è fatto un prospetto attraverso il quale con la riconsegna di Palazzo Margherita e l’ingresso di nuovi dipendenti nel palazzo si avrà con riduzione del 20% dei fitti passivi nel 2022 e del 40% nel 2023. Infine, abbiamo ricevuto 3 richieste – una dal settore Ambiente e due dal settore Politiche sociali e Benessere della Persona – per tre gare che troveranno copertura nel triennio, grazie ad alcuni aggiustamenti fatti”.

Consiglio comunale L’Aquila, gli altri punti approvati

Approvato anche il punto 1, la delibera riguardante la terza variazione di bilancio dell’Istituzione del Centro Servizi Anziani. Una delibera riguardante due punti: l’adeguamento delle rette, poiché dopo il Green Pass si è stabilito di poter fare accedere più persone nelle RSA, fatto che prevede una variazione di circa 15mila euro, e la mancata agibilità della RSA di Montereale, collocata nei locali dell’Ex Onpi. Per questo è stata prevista una variazione di circa 55mila euro.

Il punto 9 all’ordine del giorno, anticipato su richiesta dell’assessore Fabrizio Taranta, è stato approvato con 21 voti favorevoli e 6 astenuti. Con questa votazione il Consiglio approva la modifica del regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, in particolare relativamente all’articolo 56. La novità introdotta prevede l’attribuzione delle funzioni di controllo e di accertamento degli illeciti amministrativi sull’abbandono dei rifiuti alla società ASM SpA, affidataria del servizio di gestione integrata dei rifiuti e dell’igiene urbana sul territorio di competenza dell’Ente.

La seduta poi è stata sciolta per mancanza del numero legale.