Raffaella Carrà, la camera ardente in Campidoglio

8 luglio 2021 | 15:05
Share0
Raffaella Carrà, la camera ardente in Campidoglio

Addio a Raffaella Carrà: la camera ardente in Campidoglio per l’ultimo saluto alla regina garbata della televisione italiana.

La camera ardente per rendere omaggio a Raffaella Carrà è stata aperta in Campidoglio dove colleghi, amici e familiari stanno sfilando per l’ultimo saluto.

raffaella Carrà

Le esequie si celebreranno domani, venerdì 9 luglio, alle 12, presso la chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo.

Per lo stesso giorno e ora, Sergio Japino, a lungo compagno, amico e collaboratore di Raffaella Carrà, ha chiesto a tutti i suoi fan “in Italia, nel mondo, nelle chiese dei piccoli paesini come in quelle delle grandi città, di darsi appuntamento, per offrire tutti insieme l’ultimo saluto virtuale a Raffaella”.

Un lungo applauso in tutte le tappe e al passaggio per strada del feretro, ma anche un’ondata di emozione, hanno accompagnato mercoledì il corteo funebre per Raffaella Carrà fino all’arrivo in Campidoglio dove è stata allestita la camera ardente.

Un pellegrinaggio, attraverso i luoghi simbolo della sua carriera e della Rai: l’Auditorium del Foro Italico, la sede Rai di di Via Teulada 66, il Teatro delle Vittorie, la sede Rai di Viale Mazzini 14 fino all’arrivo in Campidoglio.

raffaella carrà

Davanti al Teatro una sua gigantografia la ritrae sorridente con la scritta ‘GRAZIE RAFFAELLA’.

“C’è solo da ringraziare il talento straordinario di una signora che continuerà a farci ballare ma che è andata via senza rumore – ha detto nella diretta Rai Flavio Insinna, davanti al Teatro Delle Vittorie -. Quando è arrivata la notizia, speravo di aver letto male o che fosse uno scherzo di cattivissimo gusto. E’ andata via con il suo stile, con la stessa classe che ci ha regalato in scena”.

L’applauso “non finirà mai – aggiunge il conduttore – Raffaella ha reso il mondo più bello e leggero”. La gente è tanta che l’auto riesce a riprendere il percorso solo dopo qualche minuto.

Il feretro della regina della tv italiana è stato accolto in Campidoglio dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, che ha accompagnato nella sala della Protomoteca Sergio Japino e i familiari. Centinaia le persone in coda, tra cui anche colleghi e amici.

In Campidoglio il feretro è contornato da due cuscini di fiori gialli, il suo colore preferito, che torna nella corona in fondo, inviata dal suo fan club ufficiale.

Nella sala, come colonna sonora ci sono le sigle, che scorrono su uno schermo, dei programmi simbolo dell’artista e conduttrice, ricordata anche da una serie di foto che la ritraggono in diverse fasi della sua carriera.

Alla valanga, che continua, di messaggi di affetto via web, si aggiungono le richieste da tanti fan, amici e ammiratori, famosi e non, per omaggi che lascino una traccia: da Laura Pausini, che sui social chiede di dedicarle una giornata di lutto nazionale, alla richiesta di intitolarle l’Auditorium Rai del Foro Italico, arrivata sia da Milly Carlucci sia da Giulio Rapetti (Mogol) che in veste di presidente Siae ha scritto a questo proposito al Presidente Marcello Luigi For, all’Ad Fabrizio Salini e al Cda della Rai.

Intanto i saluti per Raffaella Carrà continuano nelle maniere più originali: fra gli altri, sulla spiaggia di uno stabilimento balneare di Marina di Pietrasanta (Lucca), in Versilia è stata tracciata a caratteri cubitali la scritta “Ciao Raffaella”; in Argentina è diventato virale (ha già oltre mezzo milione di visualizzazioni) un video, rilanciato dal presentatore televisivo e radiofonico Javi Fernandez, in cui sono riprese persone comuni che ballano e cantano al ritmo di ‘Fiesta” e la Figc ha chiesto e ottenuto dalla Uefa di inserire nella playlist utilizzata per il riscaldamento prepartita degli Europei 2021, Italia – Spagna, una delle sue canzoni più amate, ‘A far l’amore comincia tu’.

Le foto sono prese da Tgcom