Chilometraggio di una macchina usata, come valutare

Il chilometraggio e gli altri parametri per valutare un’auto usata.
Il chilometraggio è uno dei primi aspetti a cui si deve prestare attenzione nel momento in cui ci si accinge ad acquistare una vettura di seconda mano: si tratta di capire non solo quanti chilometri sono stati percorsi, ma anche dove e come sono stati affrontati. È chiaro, infatti, che aver coperto 10mila chilometri su autostrade nuove e ben asfaltate è diverso che averlo fatto su strade di campagne o sterrate. Ecco perché quando si ha la necessità di valutare il chilometraggio di una vettura di seconda mano non è sufficiente dare uno sguardo ai chilometri che sono indicati sul cruscotto: anche perché, purtroppo, non sono rari i casi in cui le macchine vengono schilometrate.
Gli altri parametri da tenere in considerazione
Una macchina che ha affrontato un numero di chilometri ridotto, come è facile immaginare, si trova in migliori condizioni in confronto a un modello che invece ha percorso molta più strada. Questo è vero solo in un confronto ipotetico, però: e cioè immaginando la totale parità di condizioni. Il fatto è che nella realtà non può esistere la parità di condizioni, dal momento che le variabili che intervengono sono davvero tante: e non solo perché ciascun conducente ha uno stile di guida personale, ma anche perché ognuno svolge la manutenzione del veicolo in una maniera che può essere più o meno accurata. Senza dimenticare, appunto, che le strade che si percorrono non sono tutte uguali.
Che cosa cambia tra i percorsi
L’usura sul motore è diversa se uno stesso numero di chilometri viene percorso sulle strade di città o in autostrada, giusto per citare un esempio; e lo stesso vale anche per il modo in cui si consumano le sospensioni e tutte le altre componenti delle vetture. Ancora, lo stesso numero di chilometri coperto sul medesimo percorso dal medesimo conducente ha conseguenze differenti a seconda che si utilizzi una vettura o un’altra. Per esempio, le sospensioni di una utilitaria reggono l’impatto con le buche della strada meno facilmente rispetto a quelle di un suv; oppure un motore a gpl o a metano si usura di più rispetto a uno diesel.
Come scegliere l’auto giusta
Pertanto, quando si interagisce con chi vende una macchina usata, è necessario domandare quale sia stato l’utilizzo principale della macchina (e cioè se essa sia stata impiegata soprattutto in autostrada, in città o su strade extra urbane). Occorre, poi, verificare se siano stati effettuati degli interventi alla frizione e se sia stato impiegato l’olio motore suggerito dal costruttore. Ancora, è bene informarsi sulla periodicità con la quale il veicolo è stato tagliandato e sapere in quale officina ciò è avvenuto: a questo proposito è indispensabile dare uno sguardo al libretto di manutenzione. Infine, conviene sapere se in passato la macchina ha subìto degli incidenti. Solo avendo tutte queste informazioni si può giungere a una corretta valutazione della macchina. Una vettura che ha percorso tanta autostrada ma è stata sottoposta a pochi tagliandi può essere in condizioni peggiori di una che, pur essendo stata utilizzata in città, ha goduto di una manutenzione ottimale.
Dove trovare macchine usate affidabili
Chi desidera trovare auto usate Abruzzo di comprovata affidabilità può fare riferimento a brumbrum, che mette a disposizione una vasta gamma di modelli che possono essere non solo acquistati, ma anche richiesti tramite la formula del noleggio a lungo termine, eventualmente con anticipo zero. La vetrina digitale permette di scoprire un ricco assortimento di veicoli a km zero e usati che possono essere comprati direttamente online, in abbinamento a un servizio di assistenza completo sotto ogni punto di vista.
Il tipo di alimentazione
Un altro aspetto che deve essere preso in considerazione riguarda il tipo di alimentazione: come si è accennato, i motori a gpl e a metano (ma anche quelli a benzina) sono meno robusti rispetto a quelli diesel. Una macchina diesel può essere scelta tranquillamente fino a un massimo di 150mila chilometri: insomma, il chilometraggio non sarà un impedimento per l’acquisto. Nel caso in cui si abbia in mente di optare per una macchina a benzina, invece, conviene rimanere al di sotto dei 100mila chilometri, eccezion fatta per i casi in cui ci si trovi di fronte a un affare davvero conveniente.
Come approcciarsi all’acquisto di una macchina usata
In sintesi, il chilometraggio non può essere considerato da solo un fattore decisivo per l’acquisto di una macchina usata, in quanto di per sé non è sufficiente per verificare lo stato di salute del veicolo. Ciò vuol dire che il chilometraggio deve essere confrontato con lo stato di manutenzione della macchina e il suo uso prevalente. Anche se un veicolo ha percorso molti chilometri, può comunque risultare un affare nel caso in cui sia stato guidato soprattutto su percorsi scorrevoli e sia stato sottoposto a una puntuale manutenzione.
IP