Come comprare e vendere le azioni in Borsa

20 marzo 2020 | 10:48
Share0
Come comprare e vendere le azioni in Borsa

Il capitale richiesto, non dev’essere necessariamente consistente e può essere impegnato in maniera differenziata, ovvero utilizzato su prodotti finanziari diversi.

Il capitale richiesto, non dev’essere necessariamente consistente e può essere impegnato in maniera differenziata, ovvero utilizzato su prodotti finanziari diversi.

Fare trading online significa operare sui mercati finanziari tramite il proprio pc, utilizzando la rete internet. La compravendita di azioni e obbligazioni non è mai stata così semplice e veloce o quantomeno, non è mai stata accessibile a un bacino d’utenza così ampio.

Gli investimenti che generalmente prediligono i trader novizi, sono quelli che riguardano le azioni, poiché sembrano risultare più stabili e quindi prevedibili.

Quando si compra un’azione si acquisisce una quota di una data azienda, della quale si diventa automaticamente soci. Al trader non spetterà intervenire nelle politiche aziendali, non avrà quindi un ruolo attivo nella gestione dell’attività. Quello che dovrà fare, sarà monitorare l’andamento del valore dell’azione nel mercato, sperando cresca.

È importante acquistare dei titoli azionari che abbiano le potenzialità per maturare nel tempo il proprio valore di quotazione. Così facendo il trader che ha comprato le azioni le tratterrà fino all’aumentare del loro valore, per poi fare profitto sulla vendita.

Attualmente, tra le più quotate vi sono quelle legate ai settori dell’energia rinnovabile e allo sviluppo della tecnologia, è infatti facile trovare sul web notizie relative, ad esempio, a comecomprare azioni Appleo azioni Renewable Energy Group.

3 diverse tipologie di azioni nel mercato finanziario

Esistono diverse tipologie di azioni che possono essere quotate in Borsa, le principali sono quelle ordinarie, di risparmio e privilegiate. Ognuna di queste tre classi presenta delle caratteristiche ben distinte:

  1. Azioni ordinarie: sono personali e danno all’acquirente diritto agli utili dell’azienda e la possibilità di votare durante le riunioni ordinarie e straordinarie. Inoltre, in caso di cessazione dell’attività, prevedono la restituzione dell’intero capitale investito;
  2. Azioni di risparmio: a differenza delle precedenti, chi le possiede non può né partecipare alle riunioni aziendali, né tantomeno votare. Sono dette “di risparmio” perché offrono agli azionisti delle agevolazioni patrimoniali;
  3. Azioni privilegiate: l’azionista può partecipare alle riunioni aziendali ma il suo voto avrà validità solo in quelle straordinarie. Sono azioni di tipo nominativo, e dunque personali, che danno all’investitore il diritto di precedenza sia per quanto concerne la ripartizione degli utili, sia per ciò che riguarda la liquidazione dell’azienda.

Quando si pratica il trading online, un aiuto notevole nella scelta della strategia finanziaria può arrivare dal broker e dalle piattaforme elettroniche. Per evitare truffe, meglio controllare la legalità degli intermediari che, per quanto concerne lo Stato Italiano, dovranno risultare registrati alla CONSOB.

Come fare compravendita di azioni

Sul mercato azionario, luogo dedicato alla contrattazione di azioni aziendali quotate in Borsa, è possibile speculare su questi strumenti finanziari.

Tale mercato si divide in primario e secondario: il mercato primario è quello dove le aziende liquidano le proprie azioni, il mercato secondario è lo spazio dove l’acquirente può rivendere le azioni acquistate dalle aziende.

Ma come si comprano le azioni?

Per procedere all’acquisto dei titoli azionari, il trader può decidere di:

  • Appoggiarsi a una Società di intermediazione finanziaria;
  • Rivolgersi a un Istituto di credito;
  • Operare tramite piattaforme elettroniche di trading.

Quello che solitamente viene fatto quando si pratica il trading online, è operare tramite un broker regolamentato il quale mette a disposizione dell’investitore una piattaforma elettronica per agevolarlo nei suoi investimenti.

A prescindere dalla modalità con cui si deciderà di comprare le azioni, fare molta pratica, possibilmente con delle simulazioni virtuali, risulterà fondamentale per accumulare esperienza e ottenere sicurezza in sé stessi.