Movieplex, cosa vedere al cinema

6 dicembre 2017 | 18:10
Share0
Movieplex, cosa vedere al cinema

Suburbicon

Suburbicon, il sesto film diretto da George Clooney che questa volta si è affidato ad una sceneggiatura scritta dai fratelli Coen. Al Box Office UsaSuburbicon ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 5,7 milioni di dollari e 2,8 milioni di dollari nel primo weekend. Il film racconta gli Stati Uniti negli anni ’50. Nel cast: Matt Damon, Oscar Isaac, Julianne Moore.

unnamed

Badmoms2

Badmoms 2 è il sequel della pellicola campione di incassi del 2016: tornano le “bad moms” in versione natalizia nel sequel di Jon Lucas e Scott Moore.Il film pone l’accento sulla genitorialità imperfetta e ribelle, che rifiuta le convenzioni forzate in favore di un approccio più leggero e spontaneo.
Le mamme cattive rifilano ciambelle e zuccheri raffinati, arrivano in ritardo agli incontri scolastici e faticano a star dietro ai compiti dei figli.

unnamed (1)

My Little Pony

My Little Pony è il primo lungometraggio animato prodotto dalla Allspark Pictures, la nuova etichetta della Hasbro racconta un’avventura ai confini di Equestria. Al Box Office Usa My Little Pony: Il Film ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 21,9 milioni di dollari e 8,8 milioni di dollari nel primo weekend.Una nuova forza oscura minaccia Ponyville. Twilight Sparkle, Applejack, Rainbow Dash, Pinkie Pie, Fluttershy e Rarity intraprendono un indimenticabile viaggio in cui impareranno ad usare la magia dell’amicizia per salvare la loro città.

unnamed (2)

Il Premio

Alessandro Gassman, nel ruolo di regista e interprete, porta al cinema una commedia on the road che indaga i rapporti fra padri, figli, fratelli e sorelle. Nel cast: Gigi Proietti, Anna Foglietta e Rocco Papaleo.
unnamed (3)

La vendetta di un uomo tranquillo

Nuovo appuntamento con il “Cinema & Cinema- Rassegna d’essai” lunedì 11 dicembre alle ore 18.15 e 20.15 con “La Vendetta di un Uomo Tranquillo”. Diretto Raúl Arévalo, è un thriller credibile, teso, che non rinuncia alla sua identità etnica e a un’estetica autoriale pur rispettando alla lettera i canoni del genere. Vincitore di 4 Premi Goya 2017: Miglior film, Miglior regista esordiente, Miglior sceneggiatura originale, Miglior attore non protagonista (Manolo Solo).

unnamed (4)