Dalle Rocche per conquistare in bici le Alpi

Si chiama Italo Sciutto, classe 1978, di Rocca di Cambio: il prossimo 27 agosto parteciperà alla temutissima Ötztaler Radmarathon, granfondo ciclistica che si disputa annualmente tra Austria e Italia

Insieme a lui, altri sei abruzzesi (fra i quali Giuseppe Mestichella, di Carsoli) parteciperanno alla 37′ edizione della competizione più dura e impegnativa delle Alpi.
In totale, sono state oltre 19.000 le richieste per partecipare alla gara: 867 i ciclisti italiani.
Un unico e lungo percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare.
Si parte da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal attraverso il Kühtai (2.020 m), proseguendo in direzione Brennero (1.377 m), si sconfina in Italia a Vipiteno attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa.
I partecipanti della Ötztaler, provenienti da 35 nazioni, sono prevalentemente di sesso maschile, mentre solo il 5 % è rappresentato dalle donne in gara. I tedeschi sono il gruppo più numeroso con il 49,2 % dei posti, 21,8 % gli austriaci, 18,2 % gli italiani. Dall’Italia arrivano ciclisti da 81 province (su un totale di 92): il 13 % dalla provincia di Bolzano, il 5,8% da Forlì-Cesena, il 4,6 % da Ravenna e il 4,2 % da Milano.
Si partirà alle ore 06.45 dal centro di Sölden con i tiratori scelti austriaci che con il loro potente colpo di cannone daranno il via facendo tremare i sellini. Il lungo serpentone impiegherà circa 20 minuti per lasciarsi alle spalle la località tirolese e dirigersi verso il fondovalle dell’Ötztal.
Le altitudini del percorso:
Partenza a Sölden – Ötz 800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.
(e.f.)