Due abruzzesi tra i Future Makers di Milano

12 giugno 2017 | 10:49
Share0
Due abruzzesi tra i Future Makers di Milano

Trenta università, italiane ed europee, 12.000 ragazzi incontrati, 2.000 curriculum ricevuti, 100 studenti eccellenti, motivati e talentuosi, equamente divisi fra uomini e donne.

Non mancherà l’Abruzzo tra i Future Makers 2017. A rappresentare la regione ci saranno infatti: Davide Enrico Michelucci, 24 anni, diplomato al liceo scientifico “Marie Curie” di Giulianova (TE) e in seguito laureato in Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, con un’esperienza all’ETH di Zurigo, che quest’anno ha vinto il premio accademico “Cavaliere del Lavoro Pietro Catelli”; e Antonio Sclecchi, 25 anni, di Pescina ma diplomato al liceo scientifico “Vitruvio” di Avezzano (AQ), laureato in Fisica con un double degree tra il Politecnico di Torino e l’Université Paris-Sud, che frequenta un Master in nanotecnologie per l’ICT sempre al Politecnico del capoluogo piemontese.

I cento studenti saranno coinvolti in un percorso formativo importante, una riflessione sui macrotrend globali, guidati dagli esperti di BCG e da autorevoli protagonisti – dal Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini, all’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Francesco Starace, fino all’atleta paraolimpica Bebe Vio e al Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco – che hanno accettato di partecipare.

La prima edizione, svoltasi tra il 29 e il 31 maggio 2016, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti della business e social community italiana, tra cui l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, l’Executive Director di Eataly Andrea Guerra, e l’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

“Il percorso che aspetta i ragazzi sarà un’occasione unica per approfondire i grandi temi che stanno plasmando in maniera decisa il mondo e il nostro Paese: lo sviluppo del digitale, le evoluzioni dei grandi capitoli industriali e finanziari, il social impact, la diversità e lo sviluppo sostenibile. È un percorso che richiederà impegno e un po’ di fatica, ma è una straordinaria occasione di crescita, di apprendimento e di confronto per 100 tra i migliori studenti italiani”, così commenta Giuseppe Falco, Amministratore Delegato di The Boston Consulting Group Italia, Grecia e Turchia.