Consiglio Comunale, devoluto gettone di presenza

1 settembre 2016 | 18:39
Share0
Consiglio Comunale, devoluto gettone di presenza

Il Consiglio comunale ha approvato la proposta deliberativa riguardante la proroga di 36 mesi dei termini massimi di mantenimento delle strutture provvisorie adibite a servizi educativi per la prima infanzia. Via libera anche al nuovo regolamento comunale degli asili nido. Attraverso questo atto vengono disciplinati l’accesso, i criteri per la formazione delle graduatorie, il funzionamento dei servizi e gli organismi di partecipazione (Assemblea dei genitori e Comitato di gestione). L’assemblea ha quindi approvato il progetto definitivo per il completamento della strada che collega i quartieri del Torrione e di San Giacomo, per un importo complessivo di 507mila euro. La proposta deliberativa è stata presentata dall’assessore alla Ricostruzione pubblica Maurizio Capri. Approvate anche una serie di proposte di cambiamento di destinazione d’uso, alienazione di terreni e permessi a costruire in deroga per opere di demolizione e ricostruzione di fabbricati danneggiati dal sisma del 2009 (assessore proponente Pietro Di Stefano, con delega alla Ricostruzione e alla Pianificazione). Via libera, infine, ad un ordine del giorno, presentato dal sindaco Massimo Cialente, attraverso il quale si impegna la giunta comunale a chiedere all’Anci di attivarsi affinché sia rifinanziato, anche per l’annualità 2016, il fondo per la prevenzione del rischio sismico e a chiedere alle Regioni di assegnare alle attività di prevenzione del rischio da evento calamitoso un budget annuale pari ad almeno l’1 per cento del bilancio regionale, nonché a coinvolgere le comunità locali sulle problematiche legate ai fattori di rischio e alle misure per prevenirli. Si chiede inoltre di aderire alla proposta dell’Anci di istituire la “Giornata nazionale della protezione civile”, di fissare, entro i prossimi 60 giorni, un’esercitazione per posti di comando, in attuazione della pianificazione comunale di emergenza, e “di adottare i principi di resilienza, adererendo alla campagna promossa dall’Anci per la pronta risposta in caso di eventi calamitosi, al fine di garantire la continua amministrativa”. Attraverso il documento, infine, i consiglieri si impegnano a devolvere il gettone di presenza della seduta odierna in favore dei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto, per il tramite del conto attivato direttamente dal Comune dell’Aquila.