VIALE DELLA CROCE ROSSA |
Attualità
/
Copertina
/
L'Aquila
/

Time City L’Aquila, gaming hall e non solo

26 giugno 2016 | 10:53
Share0
Time City L’Aquila, gaming hall e non solo

60 tra vlt e slot, 80 posti ristorante, un bistrot, 15 dipendenti diretti tutti aquilani, 4 chef, ampia zona fumatori, wifi gratuito, vigilanza e pulizie affidate a due società locali in 950 metri quadri completamente ricostruiti in otto mesi di tempo. E poi una sala privè da 80 metri quadri a disposizione della città per qualsiasi tipo di evento, dalla festa di compleanno alla presentazione di un libro, dalla riunione di un’associazione ad un torneo di burraco, che si può affittare gratuitamente, con il solo vincolo che il catering sia affidato al ristoro del locale.

time city

E’ Time City, la nuova gaming hall aquilana che ha aperto i battenti ieri sera, con musica, artisti di strada, street food e champagne in viale della Croce Rossa, nell’ex edificio Cabbioni. Tanti gli aquilani presenti all’inaugurazione del locale sarà aperto 365 giorni all’anno, dalle 7:00 alle 2:00 di notte.

time city

“Time City gestisce 50 locali in tutta Italia – ci spiega Emilio Coppola, uno dei soci – e sta per aprirne altre 10 insieme a Better. Il punto dell’Aquila, ultimo nato, è di grande importanza per noi per il valore che assume: dal 2009 un decreto prevede che le tasse pagate allo Stato sulle slot machine siano in parte utilizzate proprio per la ricostruzione dell’Aquila; investire qui diventava dunque un dovere morale”.

time city

Ma la nuova struttura a ridosso delle mura civiche non è solo slot e vlt: in cucina c’è lo chef campano Simone Profeta, che ha ideato il format della serata e ha creato i menù, per una ristorazione di stampo campano con prodotti di eccellenza italiani e l’immancabile pizza. Inoltre, “dalla prossima settimana ci saranno 3 eventi alla settimana per il pubblico – continua Coppola – e stiamo per dare avvio alla pratica del book sharing nella sala privè, per la quale ci siamo già procurati libri di stampo locale”. Il termine booksharing (o libro condiviso) indica una pratica moderna che favorisce lo scambio e la circolazione dei libri in modo semplice e gratuito: esistono luoghi fisici in cui depositare o prendere un libro, da leggere lì o da portare a casa, in modo che persone sconosciute, in momenti e luoghi diversi, possano condividere storie.

In foto alcuni momenti della serata di inaugurazione.

time city
time city
time city
time city
time city