I presepi aquilani di Lucio Capri

21 novembre 2015 | 17:27
Share0
I presepi aquilani di Lucio Capri

11 presepi e tanta aquilanità.

Momenti della città, personaggi conosciuti, tanti particolari da scovare in ogni esposizione.

Questa è la mostra dell’artista Lucio Capri nei sotterranei del Palazzetto dei Nobili.

Non vi aspettate nulla di tradizionale!

PRESEPE LUCIO CAPRI GIUSEPPE E MARIA6o personaggi esistenti o esistiti all’Aquila fanno rivivere al visitatore l’atmosfera della città, del mercato, degli antichi mestieri.

Ogni statua è un pezzo unico, realizzato a mano libera «dal bambino che è in me», così come i vestiti, in gran parte foderati e cuciti a mano dalla signora Lea, suocera di Lucio. PRESEPE LUCIO CAPRI 2

Tutti i materiali sono riciclati e riutilizzati.

«La gonna di una delle statue, per esempio,  è stata realizzata con il fazzoletto di stoffa che aveva sempre mio padre. Ogni anno voglio ricordarlo così».

PRESEPE LUCIO CAPRI 11

Tutto è curato nei minimi particolari ed è frutto di una meticolosa ricerca storica.

C’è la famiglia al completo di Giuseppe, che Lucio definisce «l’eroe del Vangelo. Non tutti lo sanno, ma Giuseppe prima di stare con Maria aveva già quattro figli maschi e due femmine e allora ho riprodotto tutta la famiglia al completo».

Con queste chicche Lucio accompagna i visitatori della mostra lungo tutto il percorso.

PRESEPE LUCIO CAPRI 1

«Quando devo fare un viso mi ispiro a qualcuno» – racconta.

«Ci sono tanti personaggi che potete riconoscere». Lucio stesso compare due volte. PRESEPE LUCIO CAPRI 6

«L’arrotino, il dentista, l’ombrellaio, il cardalana con i loro strumenti del mestiere fanno parte dei miei ricordi da bambino».

Sono state riprodotte le bifore aquilane, i puntellamenti delle mura, la scala di Santo Stefano di Sessanio. Questi elementi, presenti nell’ultimo presepe che è ancora in fase di elaborazione,  ci presentano uno squarcio di attualità.

PRESEPE LUCIO CAPRI 5

E’ un’opera composta da 900 tegole (create una per una con il DAS) e più di mille sassi. «Ci lavoro da un anno e mezzo. Mancano un po’ di animali e vegetazione».

Particolarità di questo presepe è Maria in dolce attesa. PRESEPE LUCIO CAPRI MARIA PANCIONE

In un altro c’è il bambinello mentre fa il bagno in una tinozza o dorme con la testa poggiata sul martello da falegname del padre.

PRESEPE LUCIO CAPRI 3

Insomma i personaggi sono spogliati di ogni sacralità. Anche i Re Magi sono diversi dal solito, incarnati in Vigili del Fuoco o in clochard.  PRESEPE LUCIO CAPRI 4

Non manca proprio nulla, nemmeno le scritte sui muri e le dichiarazioni d’amore di Giuseppe a Maria!

PRESEPE LUCIO CAPRI 9

Oltre 800 persone, in questi giorni,  hanno visitato la mostra che vuole creare la cultura del presepe aquilano.

«La gente si trova bene. Qui ci devi venire di proposito. Ci sono cantieri e strade interrotte. Intere famiglie hanno fatto visita e molti appassionati. Nei weekend in cui si è registrata maggiore affleuenza ho posticipato la chiusura. Nei momenti di calma mi metto a lavorare a un nuovo presepe».

PRESEPE LUCIO CAPRI 7

PRESEPE LUCIO CAPRI 8

La mostra, con ingresso libero, è in programma fino a domenica 22 Novembre presso il Palazzetto dei Nobili.

Orari. 10-13 e 17-19.