‘Barattelli’, concerto inaugurale dell’Orchestra regionale della Toscana

17 ottobre 2015 | 15:25
Share0
‘Barattelli’, concerto inaugurale dell’Orchestra regionale della Toscana

Dopo il forzato rinvio del concerto dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese previsto per la scorsa domenica e causato dalle sue note difficoltà economiche, avrà ufficialmente inizio domenica 18 ottobre alle 18, presso l’Auditorium ‘G.Florio’ della Guardia di Finanza, la settantesima stagione concertistica della Società Aquilana dei concerti ‘B.Barattelli’.

Il concerto di apertura, affidato per l’occasione alla prestigiosa Orchestra sinfonica della Toscana, è di buon auspicio perché coincide con la ‘rinascita’ della Istituzione Sinfonica Abruzzese, che ha rischiato di morire per mere ragioni campanilistiche, per fortuna felicemente superate grazie alla sofferta approvazione in Consiglio Regionale della legge regolatrice del rifinanziamento degli enti culturali abruzzesi.

Tale inaugurazione sarebbe stata gradita anche a Nino Carloni, fondatore della Sinfonica Abruzzese, perché dà valore ancora una volta alle istituzioni sinfoniche, che, frutto di una cultura musicale delle regioni italiane, ne significano anche la validità a largo raggio, sia storica che attuale.

L’Orchestra della Toscana, fondata a Firenze nel 1980, si è avvalsa ai suoi esordi della direzione artistica di Luciano Berio, ed oggi, con un ampio repertorio che spazia dalla musica barocca fino alla contemporanea, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia.  A dirigerla, questa domenica, sarà il talento italiano Daniele Rustioni, poco più che trentenne e già in vetta nel panorama internazionale. Ospite d’eccezione è il violoncellista lituano David Geringas, considerato uno dei migliori nel mondo grazie all’ ampiezza del suo repertorio e al suo stile esecutivo coinvolgente e rigoroso; allievo di Rostropovich, medaglia d’oro nel 1970 al Concorso di Mosca, l’artista vanta una discografia di circa 100 titoli.

Il programma del concerto è lo stesso che l’Orchestra della Toscana propone per l’inaugurazione della propria stagione al pubblico toscano e prevede due composizioni di Edgar Varèse, il concerto n. 2 per violoncello e orchestra di Dvoràk e la monumentale Quarta Sinfonia di Schumann.