
Il Consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato due risoluzioni: la prima riguarda la Strategia macroregionale adriatico-ionica dell’Ue e impegna il Presidente della Giunta ad attivarsi, nelle sedi istituzionali proprie, per estendere i corridoi della Rete Transeuropea dei Trasporti (Ten-T) all’intera costa adriatica; la seconda, invece, è incentrata sul Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip – l’accordo commerciale di libero scambio al centro delle trattative tra Ue e Usa) e nel documento si chiede alla Giunta di porre in essere, di concerto con i parlamentari nazionali ed europei, tutte le azioni necessarie a tutelare le produzioni abruzzesi.
E’ passata anche la proroga di un anno (prorogabile per un altro anno) della durata della Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e allo Statuto, mentre è stata rinviata alla prossima seduta del Consiglio la discussione sul progetto di legge sulla gestione dei corsi d’acqua. Via libera anche alle integrazioni al bilancio di previsione pluriennale 2015-2017, finalizzate all’approvazione dei bilanci annuali e pluriennali dell’Agenzia Sanitaria regionale, dell’Arta, dell’Arit e delle Adsu di Chieti, L’Aquila e Teramo.
APPROVATA IN CONSIGLIO LA LEGGE EUROPEA REGIONALE E LA RISOLUZIONE SUL REGISTRO DELLE BADANTI – Il Consiglio regionale, con 17 voti a favore, nessun contrario e 6 astenuti, ha approvato la Legge europea regionale 2015, che va a introdurre disposizioni per adeguare l’ordinamento regionale agli obblighi legati all’appartenenza dell’Italia all’Unione europea.
I settori di intervento vanno dall’agroalimentare all’agricoltura, dalla tutela delle acque alla procedura di valutazione di incidenza ambientale, dalla zootecnia alle infrastrutture locali, fino ad arrivare alla semplificazione amministrativa.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione all’unanimità di una risoluzione per l’istituzione del registro delle badanti nella Asl di Pescara.