L’Aquila e l’ambizione della Space economy

24 giugno 2015 | 16:30
Share0
L’Aquila e l’ambizione della Space economy

Giovedì 25 giugno è in programma, a L’Aquila, il VI appuntamento del format Startup Meetup, l’ultimo prima della pausa estiva.

Questa volta il tema che verrà affrontato sarà quello della Space economy. «Il nostro obiettivo – ha affermato Salvatore Santangelo – è quello di far emergere tutte le potenzialità economiche (dirette e indirette) legate alla presenza nel nostro territorio di importanti realtà dell’Industria aerospaziale (Thales, Selex, Telespazio). Questo comparto è un formidabile strumento di politica economica, estera e di difesa attorno al quale si muovono scienziati, investimenti e ricerca. La nostra ambizione è quella di far collaborare in modo sempre più sinergico istituzioni locali, università, grandi attori industriali, Pmi e startup innovative».

Su questo tema si confronteranno esponenti del mondo accademico, decisori politici e imprenditori: Massimo Cialente, Giovanni Di Pangrazio, Giovanni Lolli, Marco Fanfani, Agostino Del Re, Rodolfo De Laurentiis, Fabio Graziosi, Alberto Manelli e Guido Arista.

La Sapienza Università di Roma ha inteso esprimere la sua vicinanza all’iniziativa con la presenza di Teodoro Valente (prorettore per il Trasferimento tecnologico e tra i massimi esperti italiani nel campo dei materiali innovativi) e di Mariano Bizzarri (fondatore dell’Associazione italiana della biomedicina spaziale, direttore responsabile di Space Magazine e ispiratore dei principali esperimenti scientifici condotti in orbita da Samantha Cristoforetti). Proprio Bizzarri ha voluto dare un segnale concreto, affermando che «appena ci saranno le condizioni cercheremo di portare la specialità della Medicina spaziale anche a all’Aquila».

Il giornalista Luca Bergamotto modererà il dibattito.

L’iniziativa si terrà domani, 25 giugno, dalle 17 alle 19 presso il coworking Strange Office (L’Aquila – via Roma 121) e ha come finalità la creazione di un Distretto aerospaziale della provincia dell’Aquila (Dapa), delineando fin da ora l’ipotesi di una cabina di regia pubblico-privata per meglio definire e implementare le strategie di crescita e di sviluppo locale.

L’evento è stato immaginato e promosso da L’Aquila che Rinasce, Digital Borgo, Strange Office e Geopolitica.info, con il coinvolgimento della Regione Abruzzo, dell’Università degli Studi dell’Aquila e di Roma (Sapienza) e dei Comuni di L’Aquila e Avezzano e con il contribuito della Fondazione Carispaq, della Cna e di Elital.

A seguire – come previsto nel format – un momento conviviale per permettere di condividere, in un ambiente informale, idee, progetti e impressioni.