
Hanno un’età media di 36 anni – il più giovane ha ventisei anni e il più anziano 55 – alcuni vantano precedenti esperienze di lavoro nello stesso settore e altri sono appena laureati, sono tutti abruzzesi, vorrebbero avviare un’attività in settori quali l’informatica, il commercio elettronico, le energie alternative, il turismo, il sociale, il lavoro e la formazione. È il variegato identikit dei dieci aspiranti imprenditori selezionati nell’ambito del “Meeting delle idee-Premio Bruno Ballone”, uno dei momenti salienti del “White Information”, in corso a L’Aquila, la convention promossa dal Comitato Regionale Giovani di Confindustria Abruzzo e dai Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Gran Sasso (L’Aquila Teramo) e Confindustria Chieti Pescara.
Questo pomeriggio, nella sede della Dompè, dove si è svolta anche una visita allo stabilimento con una rappresentanza di giovani imprenditori di Confindustria, si è svolta la prima fase del Meeting, quella che ha consentito alla commissione di valutazione di selezionare le dieci idee imprenditoriali che parteciperanno alla finale di domani.
{{*ExtraImg_239501_ArtImgRight_300x348_}}Ecco gli ideatori, in ordine alfabetico e con l’indicazione delle province di provenienza, e i loro progetti: Silvio Corvaro, Teramo, “[i]Alimentatore universale per luce led con supporto per dissipatore[/i]” (un progetto che prevede la riconversione in led di lampade già esistenti); Mario D’Achille, L’Aquila, “[i]Fai con me[/i]” (interfaccia digitale domanda/offerta lavoro); Costantino Di Marco, Teramo, “[i]Radix – Alla radice del Made in Italy[/i]” (una piattaforma social per l’e-commerce); Michele Di Pietro e Andrea Marcattilii, Teramo, “[i]Parallelo24[/i]” (un progetto per l’innovazione digitale e grafica in ambito artigianale sul territorio); Ivan Lettieri, L’Aquila, “[i]C.S.I. research & learning – Cyber Security Investigation[/i]” (iniziativa per la formazione nella sicurezza informatica); Roberto Liberatore, L’Aquila, “[i]Emab – Electric Move Abruzzo[/i]” (sito web e app per il turismo con mezzi elettrici a zero emissioni di anidride carbonica); Giuseppe Nardini, Teramo, “[i]Progetto per lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili su larga scala[/i]” (un’idea per la collocazione in grandi aree di impianti fotovoltaici, microelici e geotermici); Paolo Pompa, Teramo, “[i]È Italia: il mercato che verrà[/i]” (sito web e app per la promozione e la commercializzazione nel mercato agroittico); Mike Silvi, L’Aquila, “[i]Inte(g)razione: interagire è un gioco da ragazzi![/i]” (un centro per le relazioni sociali); Francesco Vernacotola, L’Aquila, “[i]Koti[/i]” (progetto per la modellazione virtuale in 3d).
{{*ExtraImg_239502_ArtImgRight_300x225_}}White Information prosegue domani, alle ore 10, nell’Auditorium del Parco del Castello, dove è prevista la riunione del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, presieduto da Marco Gay. All’incontro parteciperanno circa duecento giovani imprenditori provenienti da tutta l’Italia. Al termine e dopo la pausa pranzo, intorno alle 14, si svolgerà una visita guidata al centro storico. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, sempre nell’Auditorium del Parco, via alla convention.
Dopo i saluti istituzionali di Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila; Agostino Ballone, neo presidente di Confindustria Abruzzo; Giammaria de Paulis, presidente del Gruppo G.I. di Confindustria Gran Sasso e Domenico Melchiorre, presidente del Gruppo G.I. di Confindustria Chieti Pescara, aprirà i lavori Marco Gay. Seguirà la tavola rotonda sulle prospettive offerte dal progetto delle macroregioni come “ponti per l’internazionalizzazione”. Interverranno Nicola Altobelli, sherpa al G20 dei Giovani Imprenditori di Sydney; Rodolfo D’Angelantonio, consigliere incaricato Confindustria Abruzzo per l’internazionalizzazione; Sergio Galbiati, per la società LFoundry; Giovanni Lolli, Vicepresidente della Regione Abruzzo con delega alle Attività Produttive. Seguirà un momento di riflessione sui rapporti tra mondo delle imprese e mondo bancario, con gli interventi di Gianluca Jacobini, consigliere delegato di Banca Tercas, e Ottorino La Rocca, presidente della società Valagro.
{{*ExtraImg_239503_ArtImgRight_300x225_}}Alle ore 17, via alla fase finale del “Meeting delle idee-Premio Bruno Ballone” con la premiazione delle tre migliori idee imprenditoriali, le quali si aggiudicheranno un percorso formativo ad hoc. Le conclusioni saranno affidate a Riccardo D’Alessandro, presidente del Comitato regionale G.I. di Confindustria Abruzzo. L’incontro sarà moderato dal direttore de “Il Centro” Mauro Tedeschini.