Poste, tre consigli ‘esperti’ per gli aquilani

27 marzo 2015 | 17:10
Share0
Poste, tre consigli ‘esperti’ per gli aquilani

In occasione del pagamento delle pensioni INPS di aprile previsto a partire dal primo del mese, Poste Italiane suggerisce ai clienti tre pratici comportamenti finalizzati a facilitare un accesso agli uffici postali più consapevole.

Evitare le prime ore del mattino. Dalle rilevazioni effettuate emerge come un’elevata percentuale di pensionati si reca negli uffici postali nella fascia oraria compresa tra l’apertura degli sportelli e la prima mattinata. Il consiglio è dunque quello di recarsi presso gli uffici postali in tarda mattinata, oppure durante la fascia oraria pomeridiana nel caso degli uffici aperti nel doppio turno. A L’Aquila, uffici disponibili con orario continuato 8.20-19.05 in via della Crocetta e Centi Colella. In provincia, aperture pomeridiane anche ad Avezzano (via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Guglielmo Marconi), Celano, Tagliacozzo, Sulmona (piazza Brigata Maiella) e Castel di Sangro.

Consultare il “semaforo dinamico”. A L’Aquila, per cinque uffici postali (via della Crocetta, Centi Colella, via Rocco Carabba, via Cardinale Mazzarino e viale Aldo Moro), è possibile consultare il “semaforo dinamico” per scegliere non solo l’ufficio postale più vicino presso il quale recarsi, ma anche il giorno e la fascia oraria più opportuna per le proprie esigenze. Si tratta di un indicatore dei flussi mensili di clientela prevista, accessibile comodamente dal proprio pc, tablet e smartphone. Il pratico strumento è disponibile online sul sito [url”www.poste.it”]www.poste.it[/url], alla sezione “Cerca ufficio postale”. Il meccanismo è semplice: il verde indica giorni e fasce orarie con pochi clienti e con attesa minima, il giallo specifica un numero di clienti e un’attesa appena superiori alla media, mentre il rosso prevede picchi di affluenza di un certo rilievo e relativi tempi di attesa prolungati. In tutta la provincia, il “semaforo dinamico” è disponibile anche in altri 13 uffici postali.

Per i pensionati accreditati, utilizzare le carte elettroniche per i prelievi. I pensionati INPS della provincia dell’Aquila che riscuotono mensilmente il rateo pensionistico presso gli uffici postali sono circa 50mila. Di questi, la quasi totalità (46mila, il 92%) ha scelto l’accredito su libretto di risparmio (33mila, il 66%) oppure su conto corrente BancoPosta (13mila, il 26%). Il restante 8%, ovvero poco più di 4mila pensionati, ritira mensilmente il proprio rateo allo sportello in contanti con il libretto di pensione. Poste Italiane invita dunque i pensionati accreditati ad utilizzare le carte elettroniche collegate al libretto di risparmio oppure al conto corrente BancoPosta per il prelievo automatico del contante. L’operazione può essere effettuata agevolmente presso tutti gli sportelli gli sportelli automatici del circuito Postamat fino a 600 euro al giorno, oppure direttamente all’interno di tutti gli uffici postali senza limiti di importo e senza la necessità di compilare alcun modulo, dimezzando i tempi dell’operazione. Si stima infatti che il tempo necessario per un’operazione di prelievo con la carta sia di 3 minuti, contro i 6 minuti necessari per un prelievo tramite libretto di risparmio oppure libretto di pensione.

Poste Italiane, particolarmente attenta a facilitare l’accesso ai servizi e a migliorarne la qualità, nel garantire la piena operatività degli sportelli invita la clientela a seguire questi pratici accorgimenti.