
Domani, 20 febbraio 2015 partirà il Terzo Corso biennale di Formazione Specialistica per l’avvocato
penalista organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane e dall’Università “La Sapienza” di Roma mediante la
Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’avvocato penalista dell’UCPI.
La Camera Penale di L’Aquila e la sua Scuola Territoriale, in ragione delle numerose adesioni ricevute,
sono riuscite ad ottenere una delle 20 sedi decentrate che saranno collegate in video conferenza con quelle centrali di
Roma e Milano grazie alla collaborazione dell’ANCE che ha messo a disposizione la propria sala convegni in attesa
del ripristino del Palazzo di Giustizia di Via XX settembre.
Al termine del biennio – che si articolerà attraverso un percorso orientato all’addestramento teoricopratico
dell’avvocato penalista all’uso degli strumenti tecnico-giuridici per l’esercizio della difesa penale nelle diverse
fasi del procedimento e nell’acquisizione delle conoscenze più avanzate nei campi del diritto penale, del diritto
processuale penale e delle materie ausiliarie volto ad assicurare un livello di alta qualificazione – i corsisti potranno
sostenere l’esame finale ai fini del conseguimento del titolo di Avvocato Specialista ex art. 9 L. 31.12.12, n. 247.
Le due prime lezioni, che saranno dedicate alla «Deontologia dell’avvocato penalista”, saranno precedute
dall’intervento del Presidente UCPI Beniamino Migliucci e dalla prolusione del professor Marcello Gallo sul tema “Contro
l’imbarbarimento del diritto e del processo penale».