
L’ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del Cratere (Usrc) ha analizzato e consuntivato, in questi giorni, i dati definitivi delle ammissioni a contributo per interventi di ricostruzione privata nei Comuni del Cratere dal 2009 al 2014.
«L’andamento dell’attività istruttoria dall’inizio della ricostruzione ad oggi – si legge in una nota dell’Usrc – mostra un progressivo incremento della capacità di ammissione mensile media che passa dai 10,92 M € del 2012, ai 13,55 M € del 2013, fino a raggiungere quota 30,50 M € nel 2014».
{{*ExtraImg_230938_ArtImgCenter_500x232_}}
«Osservando il totale dei contributi ammessi – aggiunge l’Usrc – emerge che nel 2014 sono stati istruite pratiche per 304,96 M €, pari al 36% di tutte quelle approvate nel Cratere dall’inizio della ricostruzione ad
oggi. Se si prendono in considerazione anche le istruttorie positivamente concluse nel 2013, la percentuale sale al 55% (19% + 36%)».
«L’incremento dell’ammissione a contributo – spiega l’Usrc nella nota – è principalmente dovuto all’entrata a regime degli 8 Uffici Territoriali per la Ricostruzione, che negli ultimi 6 mesi hanno istruito oltre il 90% delle pratiche ammesse nel Cratere, e dall’efficacia della procedura parametrica MIC (Modello Integrato Cratere per la definizione del contributo nei centri storici) alla quale oggi è riferibile
oltre l’80% delle pratiche di ricostruzione privata».