“Voi siete la speranza” è il titolo del nuovo libro di Giorgio Aldo Maccaroni

di Marzia Ponzi
La paternità, un ruolo difficile e controverso è il tema central del nuovo volume dell’avvocato Giorgio Maccaroni.Analizza con competenza ed umanità il diffice e spesso controverso ruolo della paternità, l’avvocato Giorgio Aldo Maccaroni, e lo fa attraverso una storia avvincente e conivolge nel suo ultimo lavoro editoriale dal titolo “Voi siete la speranza”. Un roamnzo che fa da cornice a quello che è un mutamento giuridico ma soprattutto culturale. Oggi infatti siamo sempre più spesso di fronte a casi di paternità partecipe e l’intenso e unico rapporto tra padre e figlio è un argomento che interessa giudici e psicologi ma anche e soprattutto le famiglie.
Con l’autore, Presidente Avvocatura Italiana per i Diritti delle famiglie a presentare il suo libro nel Reale Circolo Canottieri Tevere Remo in Lungotevere in Augusta c’erano al tavolo dei relatori Giorgio Santacroce, Presidente delle Corte di Appello di Roma, che ha curato la prefazione del libro, Silvana Giacobini, l’editore del libro Francesco Palombi e il presidente del circolo Giuseppe Lupoi. Molti anche gli amici accorsi per dare all’avvocato che da sempre è vicino alle famiglie, un autentico attestato di stima, tra questi, immancabili l’attore Enrico Montesano, la doppiatrice Emanuela Rossi, oltre naturalmente all’affascinate avvocato Manuela Maccaroni, sorella dell’autore.
La trama ricca di situazioni e di sentimenti, e affollata di immagini e di personaggi, ha come fil rouge il difficile rapporto affettivo fra Jonathan e il padre George Sandford, avvocato, che vive un profondo senso di colpa per avere tanti anni prima abbandonato il figlio e la moglie legandosi a Emily, una donna molto più giovane di lui, andandosene via di casa. La vita, in un modo strano ed imprevisto darà ad entrambe una possibiltà per recuperare un rapporto troppo importante per essere lasciato da parte.
Un romanzo che fornisce lo spunto per una difesa dei diritti dei più deboli, soverchiati dagli intrighi dei potenti e dalle loro false ideologie. E che mette in evidenza il bisogno di un figlio di poter ricevere dal padre le gratificazioni e i riconoscimenti che avrebbe desiderato e la voglia di un padre di creare col figlio una corrispondenza affettiva quasi telepatica.
Guard il video: