Zaffiri: sottovalutato il campionato di Eccellenza

13 novembre 2014 | 15:26
Share0
Zaffiri: sottovalutato il campionato di Eccellenza

di Marcello Spimpolo

«Abbiamo sottovalutato il campionato di Eccellenza».

Si apre con questa onesta e disarmante affermazione da parte del Presidente Mauro Zaffiri la conferenza stampa indetta oggi dall’Aquila Rugby Club.

Alla presenza anche del dirigente Fulvio Angelini, del tecnico Massimo Di Marco e del capitano della squadra Simon Picone, il massimo dirigente neroverde ha tenuto una disamina su questa prima parte del campionato da parte della compagine aquilana.

«Pur essendo il livello del campionato abbastanza basso, è chiaro che noi siamo in difficoltà – ha continuato Zaffiri – abbiamo una squadra giovane ed inesperta che sta pagando senza sconti il salto di categoria. Se a questo aggiungiamo l’indisciplina in campo e gli infortuni che ci stanno colpendo, possiamo spiegarci la serie di cinque partite perse consecutive, contando anche quella del Trofeo Eccellenza».

«Non mi sono piaciuti alcuni articoli usciti sulla stampa nazionale che evidenziano un campionato in realtà ad 8 squadre, con noi e Prato cenerentole. Sono affermazioni che ci mettono in difficoltà nella ricerca di sponsor e di nuovi soci». «Noi abbiamo creduto e continuiamo a credere nel progetto di crescita dei nostri ragazzi, molti usciti dalle nostre giovanili ma altri presi anche dalle Accademie Federali. Se non sono pronti all’Eccellenza forse è anche colpa di un lavoro non adeguato fatto in quelle sedi». «Per questo tipo di progetto occorre tempo, ma è il solo che al momento possiamo permetterci. La nostra forza economica è limitata e, per adesso, non siamo in grado di rinforzare la squadra come vorremmo. Anche se ci stiamo guardando in giro». «Lanceremo a breve l’iniziativa “Entra con noi in squadra” per la quale chiederemo alla città, alle forze economiche ma non solo, di “adottare” un giocatore fino alla fine del campionato». «Da parte nostra ribadiamo piena fiducia ai giocatori e allo staff tecnico che stanno facendo il massimo possibile alle condizioni attuali». «Chiediamo pazienza e sostegno ai nostri tifosi – conclude Zaffiri- garantendo che tutti noi in Società siamo impegnati nel risanamento e nel rafforzamento dell’Aquila Rugby».

Anche coach Di Marco ha voluto ribadire il massimo impegno da parte dei giocatori e l’amarezza provata dopo il 74 a 0 di Rovigo: «Li abbiamo incontrati forse nel momento peggiore per noi. Loro venivano da due turni di Coppe in cui i ritmi di gioco sono molto più alti rispetto all’Eccellenza e questi ritmi li hanno nelle gambe tanto da essere passati domenica scorsa sul campo del Calvisano. Il nostro è stato un passaggio a vuoto, che, vista la gioventù della nostra squadra, si potrebbe ripetere in futuro».

Insomma, pur dando atto che nessun dirigente neroverde abbia mai fatto dichiarazioni di campionato di vertice, con la conferenza stampa di oggi si è sancito che quello di quest’anno è e sarà un campionato “lacrime e sangue” col solo obiettivo della salvezza, ai danni dei Cavalieri Prato, per proseguire nel triennale progetto di crescita dei tanti giovani in squadra.

{{*ExtraImg_223493_ArtImgRight_300x223_}}L’annunciata visita dell’Ambasciatore Australiano Mike Rann ha piacevolmente interrotto la conferenza stampa che ormai volgeva al termine. Il diplomatico si è detto molto contento del legame creatosi fra L’Aquila Rugby Club e l’Australia attraverso lo sponsor tecnico BLK. Essendo in città per incontrare il Sindaco Cialente a proposito della donazione di tre milioni di euro per la costruzione di un auditorium a Piazza d’Armi, Rann ha voluto incontrare i dirigenti dell’Aquila Rugby. «Sono un australiano nato in Nuova Zelanda ed il rugby è il mio sport. Sono un tifoso ed apprezzo molto L’Aquila Rugby, una delle Società più blasonate d’Italia e perciò conosciuta nel mio Paese. Apprezzo che abbia anche una squadra femminile ed un settore giovanile».

«Voglio venire a vedere una partita dell’Aquila», ha promesso l’ambasciatore a cui è stata regalata una maglia neroverde e che, sollecitato in tal senso, ha promesso di scrivere una lettera al presidente della Federazione Australiana per vedere di poter intavolare una qualche forma di collaborazione con l’Aquila Rugby.