A San Benedetto risorge la Biblioteca Comunale

12 novembre 2014 | 14:28
Share0
A San Benedetto risorge la Biblioteca Comunale

di Lucia Ottavi

Nel Comune di San Benedetto sono in fase di ultimazione i lavori di ristrutturazione dell’ex palazzo municipale. In questi giorni si sta procedendo al trasferimento presso quello che era la vecchia sede comunale, di un patrimonio artistico e culturale di grande valore, conservato fino ad ora in un edificio scolastico non accessibile agli utenti.

{{*ExtraImg_223365_ArtImgRight_284x379_}}I beni in questione sono stati donati agli inizi degli anni ’80 al comune dal dottor Cesidio Tarquini (conosciuto come Sor Cesidio) e riguardano circa 4000 volumi ed un intero studio composto da mobili in legno pregiato, rifiniti con intarsi raffiguranti i volti dei personaggi che hanno reso grande la nostra Italia, quali Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Giuseppe Verdi, Leonardo Da Vinci, Cristoforo Colombo.

«Appena insediato – afferma il sindaco Quirino D’Orazio – ho fatto il sopralluogo di tutti gli stabili comunali. Una volta giunto all’interno degli edifici scolastici di via San Cipriano, mi sono reso subito conto che un patrimonio culturale così prezioso non poteva continuare a restare rinchiuso all’interno di una struttura dove i cittadini non potevano avere facile accesso».

«La biblioteca comunale e lo studio donatoci da Sor Cesidio erano, infatti, completamente abbandonati a loro stessi, in un luogo che non rendeva giustizia».

«Appena capitata l’occasione ho presentato domanda per poter accedere ad un finanziamento provinciale (PIT), che ci ha consentito di ricevere quasi 70mila euro, grazie ai quali abbiamo restaurato e recuperato un palazzo storico al centro del paese. Oggi, grazie a quei fondi è stato possibile trasferire il prezioso patrimonio artistico e culturale ereditato all’inizio degli anni ’80, all’interno di un edificio altrettanto importante per la storia del nostro paese. Un ringraziamento di cuore va anche a tutti volontari che stanno permettendo che questo obiettivo diventi realtà: Luca D’Andrea, Domenico Tatone, Maurizio Cipriani, Sergio Cerasani, Lino Colucci, Nemesio D’Andrea, Massimo Imbastari, Claudio Palenca, Josef Di Genova, Sestino Cerasani, Patrizia Di Benedetto, Erika D’Orazio, Tonino D’Arcadia, Dumitra Tobolce».

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]