L’Aquila, a scuola di droni

1 novembre 2014 | 17:22
Share0
L’Aquila, a scuola di droni

Si è concluso il 28 ottobre, a L’Aquila, il primo corso per Operatori Apr.

«Con la necessità di rendere controllato e normato il settore Apr (Aeromobili Pilotaggio Remoto), Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) richiede che gli operatori professionisti conseguano obbligatoriamente attestati di formazione presso scuole certificate», spiega l’Aero Club L’Aquila in una nota, sottolineando che «la scuola di volo Aero Club L’Aquila ha ricevuto tale certificazione a settembre 2014 e in collaborazione con la sarda Oben srl, che si occupa per l’appunto di sistemi di volo a pilotaggio remoto per svariati tipi di applicazioni e rilevazioni, ha iniziato nel mese di ottobre 2014 tale formazione».

{{*ExtraImg_222063_ArtImgRight_300x200_}}In particolare, il primo corso di abilitazione teorica si è tenuto a L’Aquila dal 25 al 28 ottobre, per un totale di 35 ore intensive in aula con esame finale. Tra le materie trattate anche argomenti prettamente aeronautici come nozioni di base aeronautiche, aerodinamica e meccaniche del volo, meteorologia, medicina aeronautica e sicurezza e normativa Enac, il tutto ovviamente attualizzato, precisa l’Aero Club L’Aquila, «ai sistemi a pilotaggio remoto quali droni multirotore ed ala fissa». Argomenti di studio anche le materie inerenti a questi sistemi tra cui elettronica, regole pratiche di pilotaggio e normativa Enac specifica.

«La richieste – spiega l’Aero Club L’Aquila – sono state numerose e da varie parti della penisola, sia perché è stato possibile proporre il prezzo di conseguimento più basso in Italia, sia perché molto sono stati apprezzati e considerati i curricula dei docenti, tra i quali Giovanni Carugno (Aero Club L’Aquila), Valerio Tarquini (Aero Club L’Aquila) e Marco Balsi (Oben srl)».

{{*ExtraImg_222065_ArtImgRight_300x423_}}«Giovanni Carugno – spiega l’Aero Club L’Aquila – è un pilota professionista attualmente impiegato su aeromobili Boeing B767-300ER su tratte di lungo raggio. E’ inoltre istruttore di volo e responsabile dell’addestramento dell’Aero Club L’Aquila. Pilota acrobatico, ha partecipato a competizioni del campionato Italiano di acrobazia aerea. All’attivo ha circa 9.000 ore di volo. Valerio Tarquini è un pilota professionista attualmente impiegato come istruttore di volo presso l’Aero Club L’Aquila. Oltre all’attività di volo, ha maturato una notevole esperienza nella didattica teorica divenendo responsabile dell’addestramento teorico della scuola di volo. Titolare di tutti i titoli professionali aeronautici, ha al suo attivo circa 1.600 ore di volo. Marco Balsi è dottore di ricerca in ingegneria elettronica e ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università “La Sapienza” di Roma. Si occupa di sistemi cognitivi, controllo di aeromobili senza equipaggio (APR), tecnologie per lo sminamento umanitario, è autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche e di tre brevetti. È titolare di corsi universitari di elettronica e teoria dei circuiti da circa 15 anni».

{{*ExtraImg_222064_ArtImgRight_300x225_}}«Il primo corso – sottolinea l’Aero Club L’Aquila – ha consentito di far conseguire le competenze teoriche ai primi 23 piloti professionisti di Aeromobili a Pilotaggio Remoto con l’Aero Club L’Aquila e Oben srl: Alessandro De Santis, Alessandro Del Monaco, Alessio Mauriello, Bernardino Romano, Carlo Carboni, Carmine Gianni’, Enrico Stagnini, Francesco D’Eramo, Francesco Filipponi, Giacomo Sollecchia, Gianfranco Giuliani, Giovanni Antolini, Giuseppe Carducci Artenisio, Guerrino Iannilli, Guido Taranta, Iolanda Di Bonaventura, Luca Agostini, Mario Lanzillotta, Piero Gilento, Rocco Rubino, Salvatore Esposito, Vincenzo Belsito e Vincenzo Di Giulio».

«Nel mese di novembre 2014 – conclude la nota – Aero Club L’Aquila e Oben saranno impegnati nella formazione per lo stesso tipo di corso in Sardegna, mentre sono già aperte le iscrizioni per il secondo corso che si terrà a L’Aquila in data da destinarsi. Per informazioni e prenotazioni: info@aeroclublaquila.it, 3245337367 e www.aeroclublaquila.it».