Avezzano: Inps e Comune insieme per famiglie in difficoltà

18 settembre 2014 | 12:54
Share0
Avezzano: Inps e Comune insieme per famiglie in difficoltà

Il Comune di Avezzano partecipa a un progetto sperimentale e innovativo per l’assistenza scolastica, domiciliare e residenziale in favore degli utenti dell’Inps, Gestione Dipendenti Pubblici, in condizione di disabilità e di non auto sufficienza.

La misura è rivolta ai seguenti soggetti: i dipendenti e i pensionati, utenti dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici – ex INPDAP, anche per effetto del Dm 45/07; laddove i suddetti soggetti siano viventi: i loro coniugi conviventi, i loro familiari di primo grado (figli e genitori). Sono ammessi al beneficio anche i giovani minorenni orfani di dipendenti o pensionati pubblici.

«Il programma socio assistenziale prevede contributi economici, erogati direttamente da Inps – spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio – e servizi domiciliari ed extra domiciliari, offerti direttamente dalla nostra amministrazione». I programmi socio assistenziali avranno durata di 12 mesi, presumibilmente dal primo dicembre 2014 al 30 novembre 2015.

«Un ulteriore sostegno alle famiglie da parte di una amministrazione attiva e sensibile, su cui i cittadini di Avezzano sanno di poter contare» commenta il sindaco Giovanni Di Pangrazio firmando il provvedimento. «Questo progetto, fortemente voluto dall’amministrazione – aggiunge – fornisce un contributo economico e un aiuto fattivo da parte di operatori sociali specializzati del comune. Le famiglie in difficoltà potranno scegliere tra un contributo oneroso e un sostegno di personale specializzato per la durata di 12 mesi, secondo le loro necessità».

Per partecipare sarà necessario fare domanda dopo la pubblicazione del bando di concorso, a cura di Inps, prevista entro breve termine, sul sito www.inps.it, alla sezione Gestione Dipendenti Pubblici – Ex Inpdap, lo stesso bando sarà poi pubblicato sul sito del Comune. La domanda potrà essere presentata direttamente on line, tramite contact center 803164 o presso lo Sportello Sociale (Settore Servizi Socio Educativi, via Vezzia, 32/A).

L’ammissione al beneficio sarà a “sportello”, in ordine cronologico di invio e di validazione delle domande da parte di Inps. I servizi e i benefici economici del progetto Home care Premium sono compatibili e integrati ad ogni altra forma di intervento erogata dal medesimo istituto (indennità di accompagno, pensioni sociali e così via).

[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]