
La ‘Madonnina degli alpini‘ del monte Velino nel 2015 verrà portata a valle per essere restaurata. A renderlo noto è il gruppo di Avezzano dell’Ana (Associazione nazionale alpini), che annuncia anche una solenne cerimonia.
{{*ExtraImg_215929_ArtImgRight_300x394_}}«Nella sede del Gruppo Alpini Avezzano – si legge in una nota – si è riunito il Consiglio direttivo per assumere
importanti decisioni in merito al progetto di restauro della statua in bronzo della Madonnina degli Alpini, che, il 10 luglio 1966, fu portata a spalla dagli Alpini di Avezzano, Rosciolo e Celano e posata sulla Vetta del Monte Velino, a 2486 metri sul livello del mare. Il 13 luglio del 2015, sarà organizzata una cerimonia particolarmente solenne per riportare a valle la Madonnina che, dopo essere rimasta esposta in tutti questi anni alle intemperie più severe, oltre che a deprecabili atti di vandalismo, subendo notevoli danneggiamenti sulla superficie, dovrà essere sottoposta a urgenti lavori di restauro».
La Madonnina, dai lineamenti di straordinaria bellezza, sarà affidata ad un laboratorio specializzato di Roma, che le restituirà l’originale splendore.
{{*ExtraImg_215930_ArtImgRight_300x451_}}Le linee generali del progetto del Gruppo Alpini Avezzano saranno prese in consegna e via via perfezionate e dettagliate da un apposito Comitato costituitosi nel corso della riunione e prevedono «il ritorno a valle della statua, a spalla come è stata portata allora, a cura degli Alpini, con la collaborazione del Cai di Avezzano, ripercorrendo la stessa via che la portò sulla vetta della montagna partendo da Rosciolo, in prossimità della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta».
La Madonnina ha un valore altamente simbolico per gli Alpini, ma è divenuta un punto di riferimento e di preghiera per tutti coloro che hanno toccato la vetta del Velino in tutti questi anni, per cui, spiegano gli alpini, «sarà certamente una festa straordinaria quella che la cittadinanza si appresta a vivere, perché il privilegio di poterla toccare con mano nella sua sede sulla
montagna è riservato a pochi».
{{*ExtraImg_215931_ArtImgRight_300x208_}}Con una processione lungo le strade di Avezzano, la statua giungerà nella Cattedrale dei Marsi e vi farà sosta per alcuni giorni per essere vista, toccata e venerata dai fedeli di tutta la Marsica. Poi partirà per Roma per il restauro. Al suo ritorno, sarà nuovamente esposta in cattedrale prima di essere riportata sulla vetta
del Monte Velino, la sua dimora, il 10 luglio del 2016 al compimento del 50esimo anno.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]