
Si è conclusa l’edizione 2014 della Gran Sasso Skyrace. La manifestazione si è sviluppata in tre giornate a “tema”: due gare di skyrunning e un convegno nazionale sulla montagna e le sue risorse.
Venerdì primo agosto si è disputata la gara di Vertical Kilometer valida come quarta e penultima tappa delle Skyrunner Italy Series, promossa dalla International Skyrunning Federation (Isf), in collaborazione con la Federazione Italiana Skyrunning. La vittoria assoluta è stata del fuoriclasse valdaostano Nadir Maguet, che sul tracciato dei “Tre Valloni”, 3,6Km 1000mD+, ha stabilito il nuovo record del percorso, fermando il cronometro a 36’41”90. Anche al femminile, grande prestazione dell’atleta bellunese Francesca Rossi che ha conquistato la vittoria con il tempo record di 44’43”50.
Questi i podi. Maschile: 1 – Nadir Maguet 36’41”90 – Team La Sportiva – Record; 2 – Antonio D’Alessandro 38’56”60 – Movimenti; 3 – Marco Colaianni 40’37”10 – Bogn da Nia Team Tecnica.
Femminile: 1 – Francesca Rossi 44’43”50 – Team LaSportiva – Record; 2 – Stephanie Jimenz 46’19”40 Team Salomon Italia – SDS L’Aquila; 3 – Marisa Del Bene 56’42”90 Bike99.
{{*ExtraImg_211808_ArtImgCenter_500x281_}}
Sabato mattina, presso la sede del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si è poi tenuto il convegno nazionale “La montagna e le sue risorse”. Interessanti e numerosi i temi trattati: “[i]Cibo e/è Benessere – Cosa mangiare e perchè[/i]” (Vincenzo Salfi), “[i]Gli interventi sui sentieri nell’ambito del progetto Life Praterie[/i]” (Gennaro Pirocchi), “[i]Osso e metabolismo energetico: the dark side of the moon[/i]” (Riccardo Paone) e “[i]Caratteristiche ed evoluzione dello skyrunning[/i]” Dario Busi, presidente Federazione Italiana Skyrunning).
Domenica 3 agosto la concusione degli eventi, con lo storico “Trofeo Piergiorgio De Paulis – Coppa Cnsas“, che ha visto numerosi atleti presenti, raggiugendo il limite massimo dei partecipanti. Grande spettacolo e grande prova da parte di tutti gli atleti presenti, con la vittoria finale di Nadir Maguet e Stephanie Jimenez.
Questi i podi. Maschile: 1 – Nadir Maguet – 2h27’21”70 Team La Sportiva – Record; 2 – Fulvio Dapit – 2h34”04 – Team Crazy Idea – SDS L’Aquila;
3 – Antonio Carfagnini – 2h39”13 – Team Tecnica – SDS L’Aquila. Femminile: 1 – Stephanie Jimenz 2h59’37”40 Team Salomon Italia – SDS L’Aquila;
2 – Alessandra Carlini 3’08’18”60 Team Agisco – Prog.Vista Triathlon; 3 – Rossella Cerretani 3h52’47”40 Montecassiano.
La classifica combinata delle due prove ha visto sul podio:
Maschile: 1 – Nadir Maguet – 3h04’03”60 Team La Sportiva – Record; 2 – Antonio D’Alessandro – 3h22’39”90 – Movimenti; 3- Mario Paolo Fiorentini – 3h37’03”10 – Centro Lario. Femminile: 1 – Stephanie Jimenez – 3h45’56”80 – Team Salomon Italia – SDS L’Aquila; 2 – Rossella Cerretani – 4h57’09”50 – Montecassiano; 3 – Francesca Liberatore – 5h13’57”10 – SDS L’Aquila.
{{*ExtraImg_211809_ArtImgCenter_500x375_}}
Al termine della manifestazione, gli atleti che componevano i due poi assoluti del “Trofeo Piergiorgio De Paulis-Coppa Cnsas” hanno autografato una delle magliette ricordo, che verrà utilizzata per un’asta benefica.
{{*ExtraImg_211810_ArtImgRight_300x225_}}«Una tre giorni all’insegna dello sport e della promozione della nostra montagna e di tutto il territorio, con le sue bellezze naturali e paesaggistiche, e anche con le opportunità che può offrire – sottolineano i portavoce di Sds – Specialisti dello Sport – Il nostro più sincero grazie va a coloro che hanno reso possibile questo evento: dai volontari che nei giorni antecedenti la gara si sono “sbattuti” su e giù per la montagna per segnare il percorso e attrezzare i ristori, fino a coloro che hanno fatto sì che ancora una volta la macchina “staff” partisse e camminasse. Agli amici dei “Corridori del Cielo” e di Bike 99 per la preziosa collaborazione organizzativa. Agli uomini del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, della Forestale e del Cai. Agli operatori turistici presenti sul territorio. Alla Protezione Civile di San Giacomo e agli Alpini di Camarda per averci rifocillato nei pizza e pasta party post gare. Ai dipendenti del Centro Turistico. Agli Usi Civici di Assergi. Le foto sono state scattate dai componenti dell’associazione radioamatori “Ari di L’Aquila” i quali, oltre a dare un preciso e puntuale riferimento dell’andamento della gara, sono riusci a carpire degli splendidi attimi».
{{*ExtraImg_211811_ArtImgCenter_500x281_}}