
Torna, domenica 27 luglio, il “Gran Sasso Bike Day”, iniziativa giunta alla seconda edizione.
La manifestazione – organizzata dall’associazione Bike 99 in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Roma e con il patrocinio del Comune dell’Aquila, dell’amministrazione dei beni separati di Assergi e dell’associazione culturale “Assergi racconta” – avrà inizio alle 9, da Fonte Cerreto. I partecipanti si cimenteranno nell’ascesa verso Campo Imperatore, con la strada interdetta al traffico veicolare.
Il programma prevede la chiusura della strada da Fonte Cerreto all’albergo di Campo Imperatore dalle 8 alle 14, con l’utilizzo della funvia al costo di 5 euro (salita e discesa per l’intera giornata); un’escursione a Campo Pericoli a cura di Monti Matti Mouvement con partenza alle ore 9 (iscrizioni sul sito www.gransassobikeday.it o sul posto), la visita all’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore (orario 10, 11, 12, iscrizioni sul sito www.gransassobikeday.it o sul posto); alle 14 il Baby Bike Park a Fonte Cerreto e alle 16 l’esibizione di X-Tempo Energy, a cura della Palestra Sporting Center.
La manifestazione sarà arricchita, quest’anno, dalla prima edizione del Randonneé del Gran Sasso d’Italia, una gara ciclistica di regolarità di 200 chilometri e 3900 metri di dislivello, con partenza alle 7.
«Il connubio tra sport e natura è il messaggio che anima l’iniziativa – dichiara Alessandro Celi, presidente Bike 99 e organizzatore dell’evento – una giornata all’insegna dello sport e dell’ecologia». «L’intento della Banca di credito cooperativo di Roma – spiega Gianluca Liberati, direttore area Abruzzo Bcc Roma – è fornire supporto alle manifestazioni che valorizzano in territorio, nell’ottica di un istituto di credito vicino alla realtà locale e alle sue esigenze».